24 Ottobre 2022

Question time – Più illuminazione, più sicurezza in piazza Baracca

Veronica Verlicchi – Capogruppo La Pigna – Città, Forese, Lidi

Premesso che

in data 19 ottobre 2022 in Piazza Baracca, proprio nel cuore del centro storico, verso le ore 20 complice il buio serale, un 40enne di origine tunisina è stato aggredito con un coltello da un altro soggetto forse connazionale.

L’uomo per difendersi avrebbe estratto a sua volta un coltello, ma dopo essere stato disarmato è stato colpito in varie parti del corpo.

All’arrivo delle forze dell’ordine, gli aggressori erano già fuggiti e che il 40enne è stato soccorso dal personale del 118 e ricoverato al Santa Maria delle Croci, per ferite di media gravità;

considerato che

in data 4 dicembre 2021 un episodio analogo era avvenuto sempre in Piazza Baracca questa volta verso le ore 17, allorquando un adulto di origine italiana accoltellava un soggetto di nazionalità albanese.

E ancora, il giorno 11 dicembre 2021 verso le ore 23 soggetti non identificati dopo aver scassinato le chiusure, sono entrati all’interno del chiosco di piadine consumando il cibo e le bevande presenti;

considerato inoltre che

in data 23 ottobre 2022 su un quotidiano locale il Prefetto di Ravenna ha annunciato più controlli in Piazza Baracca da parte delle Forze dell’ordine e che mercoledì prossimo 26 ottobre, si terrà la seduta del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per discutere anche della gestione dell’illuminazione pubblica notturna durante il periodo autunnale e invernale;

evidenziato che

nel mese di ottobre 2020 su iniziativa di alcuni residenti ed operatori commerciali, veniva dato avvia ad una petizione indirizzata al Prefetto avente come obiettivo “la condivisione serena di un luogo, anche alla luce del valore che assume per tutta la città”. Si tratta – a detta dei sottoscrittori  – di una richiesta “con intento costruttivo”, legata “all’igiene pubblica, alla quiete e alla sicurezza, in un’ottica di rispetto delle regole;

visto che

da tempo, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, il marciapiede su cui sono collocate le panchine è diventato un luogo di aggregazione per persone che disturbano e si comportano in maniera incivile, creando seri problemi ai residenti e più in generale alla quiete del luogo

Le ripetute segnalazioni agli assessori competenti e al comandante della Polizia Locale, non hanno ricevuto opportuna risposta, come spiegano i promotori della raccolta di firme, che così si sono dovuti rivolgere al Prefetto;

ritenuto che

non sia affatto utile né minimizzare e né enfatizzare la situazione circa il grado di sicurezza di Piazza Baracca e che non debbano esserci in città, così come su tutto il nostro territorio comunale, zone franche dove spacciatori e piccoli delinquenti possano bivaccare, orinare, rapinare, rubare, commettere atti vandalici o vendere sostanze stupefacenti;

interroga il Sindaco e la Giunta Comunale per sapere:

1. se intende – come iniziativa prioritaria e quindi urgente –  potenziare l’illuminazione pubblica ed implementare, laddove necessario, la video sorveglianza in Piazza Baracca;

2. se intende dare corso ad un tavolo di confronto con i rappresentanti della petizione del 2020, al fine di elaborare un progetto di riqualificazione e di valorizzazione di Piazza Baracca, sottraendola così alla frequentazione di soggetti dediti alla piccola criminalità;

3. quali proposte porterà la Giunta Comunale al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica,  ivi compreso la questione dell’illuminazione pubblica notturna e se intende poi comunicare l’esito della riunione nel prossimo consiglio comunale.