Da pochi giorni si è aperto il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero con scadenza ore 14:00 del 18 febbraio 2025. (Qui la notizia del Dipartimento e qui la notizia del Co.Pr.E.S.C Ravenna)
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Anche il Comune di Ravenna vi partecipa, coordinando il Programma Territori Comuni 2.0, che coinvolge in 4 diversi progetti diversi enti e sedi del territorio romagnolo (per i dettagli si veda allegato in fondo alla pagina), ovvero: l’Unità operativa Politiche Giovanili, l’Unità operativa Politiche Europee, l’Ufficio Studi e Statistica e l’Ufficio Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, Biblioteca Classense e Biblioteca Oriani a Ravenna, il Servizio Comunicazione e Informazione dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Radio Sonora a Lugo, il Servizio Promozione Economica e Turismo e Ufficio Progettazione Europea e Progetti Integrati dell’Unione della Romagna Faentina, gli uffici Cultura del Comune di Faenza, del Comune di Castel Bolognese, del Comune di Riolo Terme, Comune di Bagnara di Romagna, del Comune di Sant’Agata sul Santerno e del Comune di Brisighella, Pinacoteca Comunale di Faenza, la Biblioteca “Manfrediana” di Faenza, la Biblioteca “Trisi” a Lugo, la Biblioteca “Pino Orioli” ad Alfonsine, la Biblioteca “Varoli” a Cotignola, la Biblioteca “G. Righini Ricci” a Conselice, la Biblioteca “Piancastelli” a Fusignano, il Centro Culturale “Venturini” a Massa Lombarda, il Museo Civico “Le Cappuccine” a Bagnacavallo, la Biblioteca comunale “Carlo Pansini” a Brisighella, la Biblioteca comunale di Castel Bolognese, la Biblioteca comunale di Casola Valsenio, la Biblioteca comunale di Riolo Terme, la Biblioteca comunale di Solarolo.
E’ possibile fare domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it utilizzando le credenziali SPID: presentando una sola domanda per un solo progetto.
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE in pillole:
- E’ RIVOLTO A GIOVANI TRA I 18 E I 29 ANNI;
- DURA fino a 12 MESI;
- E’ PREVISTO UN COMPENSO DI € 507,30 al mese;
- gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it;
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2