30 Gennaio 2025

Martedì 4 febbraio i giovani incontrano il Servizio civile universale

L’incontro si terrà alle 15:00 presso la Sala Giardino, Palazzo Rasponi dalle Teste, Via Luca Longhi 9 e permetterà di incontrare i referenti dei progetti di Servizio Civile Universale con sede nel Comune di Ravenna. Sarà l’occasione per presentare il bando nazionale in scadenza alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025, le modalità di partecipazione e i diversi progetti del territorio ravennate, tra cui, in particolare i due percorsi che coinvolgono direttamente gli uffici comunali:

AMICO – Accoglienza Migranti, InterCultura e Opportunità, che, in 12 mesi di impegno, darà la possibilità a 4 volontari di mettersi in gioco nell’assistenza ai Migranti e Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria:
– analizzando le aree critiche in cui il sistema dei servizi può essere migliorato per meglio rispondere ai bisogni specifici dei cittadini migranti;
– supportando i servizi territoriali per agevolare i migranti nell’accesso ai servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e l’assistenza legale;
– progettando e realizzando attività di sensibilizzazione, eventi culturali e iniziative di scambio tra culture e generazioni.

YOUth & EU – Promozione di opportunità per i giovani: Formazione, Lavoro, Europa e Cittadinanza attiva, con 3 sedi a Ravenna:

  • Informagiovani – Ufficio Politiche giovanili del Comune di Ravenna , dove 3 volontari, secondo le proprie attitudini e curiosità, potranno impegnarsi:
    – nella raccolta di informazioni sulle opportunità lavorative, formative, di mobilità estera, di volontariato e di partecipazione sociale rivolte ai giovani nel territorio ravennate;
    – nella comunicazione web e social anche multimediale, con attenzione ai linguaggi giovanili;
    – nella realizzazione di eventi informativi e di orientamento, ma anche dedicati alla cooperazione internazionale, ai diritti umani o all’Intercultura. In passate edizioni, i volontari hanno contribuito divertendosi a eventi quali: Impresa Diretta, Lavori in comune, la webradio PODDARE, Smartphone Lab, Festival delle Culture, simulazione del Parlamento europeo, Toolkit Ecipar, ecc..
  • Ufficio Politiche europee/Centro Europe Direct della Romagna, dove 2 volontari potranno affiancare gli operatori:
    – nell’organizzazione di eventi e seminari sui temi europei, tra cui la simulazione del Parlamento europeo e laboratori per adolescenti sull’Europa, di cui saranno loro stessi i facilitatori;
    – nell’informazione e divulgazione riguardo all’Unione europea, alle politiche europee e ai progetti europei relativi al territorio ravennate, anche attraverso l’elaborazione di newsletter e contenuti social rivolti ai giovani.
  • Ufficio Studi e Statistica del Comune di Ravenna, che coinvolgerà per la prima volta 2 volontari:
    – nell’acquisizione di nuove competenze, anche frequentando uno specifico corso gratuitamente offerto dall’Istat;
    – nella progettazione e realizzazione di indagini statistiche soprattutto rivolte alla popolazione giovanile.

E’ una novità interessante, che permetterà ai giovani di dare il proprio contributo ad un bene comune spesso sottovalutato: la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi, fondamentale per orientare in maniera consapevole le politiche pubbliche e non solo.

Per maggiori dettagli sui progetti e su come presentare la domanda consultare il link sottostante.

wpChatIcon