SPRING SCHOOL
Sfruttamento del lavoro e caporalato: prevenzione, supporto alle vittime e risposta penale
Dal 11 al 13 marzo ospiteremo presso la sala Muratori della Biblioteca Classense la Spring school dal titolo Sfruttamento del lavoro e caporalato: prevenzione, supporto alle vittime e risposta penale. Per la prima volta tutti gli attori, nazionali e locali, coinvolti nelle diverse azioni di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato, nonché di tutela delle vittime, si ritrovano per confrontarsi sugli scenari e su come migliorare l’efficacia e l’integrazione delle politiche.
In collaborazione con Regione Emilia Romagna, Prefettura di Ravenna, Università di Bologna, Ausl Romagna e associazione MondoDonna.

Programma
Dall’ 11 al 13 MARZO 2025
Sala Muratori – Biblioteca Classense Ravenna
Via Alfredo Baccarini 3
—
Martedì 11 marzo
9:30 L’Accoglienza e i percorsi di supporto alle vittime di sfruttamento lavorativo
Saluti istituzionali
Presiede: Paolo Fasano (UO Politiche per l’Immigrazione – Comune di Ravenna)
Intervento introduttivo:
Marco Omizzolo (Sapienza, Università di Roma – Sociologia delle Migrazioni)
11:15-11:30 Coffee break
Tavola Rotonda Le strategie nazionali, interregionali e locali di contrasto allo sfruttamento lavorativo – Intervengono:
- Stefania Congia (Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione – MLPS)
- Luca Rizzo Nervo (Delegato Politiche per l’Immigrazione e la Cooperazione Internazionale – Gabinetto del Presidente della Regione Emilia-Romagna)
- Camilla Orlandi (Dipartimento per l’integrazione e l’accoglienza, gestione immigrazione – ANCI Nazionale)
13:00-14:00 Lunch break
14:00 Strumenti normativi a supporto dei progetti di accoglienza
Presiede: Andrea Facchini (Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità – Regione Emilia-Romagna)
Interviene:
Federica Remiddi (Avvocata del Foro di Roma, ASGI)
15:00-17:00 Laboratorio – Normative a sostegno dei programmi di reintegrazione e assistenza socio-economica per le vittime di sfruttamento: analisi di casi pratici (a cura di Federica Remiddi)
—
Mercoledì 12 marzo
9:30 L’attività di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
Presiede: Vittoria Maltoni (Progetto FAMI SESTANTE.RA – Associazione MondoDonna Onlus)
Intervengono:
Raffaele Ricciardi (Prefetto di Ravenna)
Leonardo Brandano (Comandante provinciale di Ravenna – Guarda di Finanza)
Stefano Santandrea (Responsabile Vigilanza Ispettiva Ravenna – INPS Direzione Regionale Emilia Romagna)
11.15– 11.30 Coffee break
Silvia Guaraldi (Segretaria Flai CGIL nazionale)
Francesca Nicodemi (Avvocata del Foro di Firenze – Progetto Common Ground)
13:00-14:00 Lunch break
14:00 Sfruttamento lavorativo: l’emersione dei casi e l’impatto sulla salute delle vittime
Presiede: Antonella Mastrocola (Centro di Salute Mentale – Ausl Romagna)
Intervengono:
Giovanni Abbate (Ufficio di coordinamento per i paesi dell’area mediterranea – OIM)
Maurizio Marceca (Sapienza, Università di Roma – Sanità Pubblica e malattie infettive)
—
Giovedì 13 marzo
9:45 Tavola rotonda: La risposta penale allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
Introduce: Elena Valentini (Università di Bologna, Procedura penale)
Presiede: Francesca Curi (Università di Bologna, Diritto penale)
Intervengono:
- Francesco Mason (Avvocato del Foro di Venezia – ASGI)
- Ludovico Bin (Università di Modena – Diritto penale)
- Donato Castronuovo (Università di Ferrara – Diritto penale)
- Andrea Maggioni (Sostituto Procuratore della Repubblica – Ferrara)
- Gilberto Felici (Giudice della Corte EDU)
- Andrea Ronchi (Avvocato del Foro di Bologna)
13:00-14:00 Lunch break
14:00 – 15:30 Laboratorio – La tutela del cittadino straniero nella procedura di ingresso per lavoro (a cura dell’Avv. Francesco Mason)
15:30 – 17:00 Laboratorio – La tutela giudiziale del lavoratore migrante (a cura dell’Avv. Andrea Ronchi)
Per accedere al modulo di iscrizione clicca il link seguente:
https://forms.gle/xyXnrRkrCyUVsude6
E’ possibile iscriversi anche a una singola giornata.