La Cittadinanza Digitale
La rapida crescita delle tecnologie digitali ha introdotto un nuovo aspetto etico e sociale: la Cittadinanza digitale. Questo concetto arricchisce e aggiorna i temi dell’Educazione civica. La scuola gioca un ruolo fondamentale in questo processo, formando futuri cittadini e cittadine che possano partecipare attivamente alla vita democratica delle loro comunità.
L’Assessorato Pubblica Istruzione e Infanzia promuove la sensibilizzazione, a partire dai nidi d’infanzia, ad un uso consapevole delle Rete da parte di alunni/e, studenti/e, famiglie e insegnanti.
Crescere (con i) digitali: perché i tuoi studenti e figli non sono zombetti della rete
Arci Ravenna APS, in partnership con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione della Università degli Studi di Urbino, ha realizzato questo percorso gratuito per gli Istituti Comprensivi statali e paritari.
Studenti e studentesse e famiglie delle scuole secondarie di 1° grado del territorio comunale hanno partecipato ai laboratori del prof. Giovanni Boccia Artieri e dalla dott.ssa Elisabetta Zurovac, docenti di New Media e Internet Studies.
Durante tali laboratori, gli studenti hanno approfondito le conoscenze e hanno parlato di paure, dubbi sul possesso e l’uso delle tecnologie digitali.
Con i genitori si è parlato di quale approccio può essere più utile per entrare in comunicazione con figli e figlie adolescenti. Con i genitori dei più piccoli si è discusso dei rischi di un uso precoce, eccessivo e non vigilato da adulti di smartphone e tablet.
Infatti le ultime ricerche segnalano un possibile impatto negativo sull’attività emotiva e cerebrale dei bambini.
Il progetto, causa restrizioni dovute alla pandemia e alle relative disposizioni anticontagio, si è svolto in parte in presenza e in parte on line.
Cittadinanza digitale e Comunità educante
L’obiettivo era il radicarsi di una nuova forma di cittadinanza, quella digitale, con l’utilizzo attivo e virtuoso delle tecnologie e dei nuovi media nel contesto scolastico.
Hanno preso parte al progetto: pedagogiste, docenti, professori e ricercatori universitari, studenti studentesse e genitori.
Nei vari interventi formativi e laboratori partecipati è stata redatta una bozza di regolamento scolastico per l’uso critico delle tecnologie e la cittadinanza digitale.
Tale bozza di regolamento si auspica possa essere utile per i regolamenti che ogni istituto comprensivo, in autonomia, potrà approvare.
Gruppi Whatsapp dei genitori
Avviati nell’ambito del programma dell’Agenda Digitale Locale già a partire dal 2017 nelle scuole dell’Infanzia comunali, estesi nell’a.s. 2019/20 anche ai Nidi e, sperimentalmente, alla scuola primaria.
Il progetto ha visto la formazione di moderatori delle chat di sezione e la stesura di vademecum d’uso per sostenere comunicazione e collaborazione scuola e famiglie e fra famiglie.