Si tratta di un primo traguardo importante verso la Registrazione EMAS (Eco Management Audit Scheme), che resta l’obiettivo finale della politica ambientale dell’ente.
A rilasciare tale certificazione, a seguito di verifiche ispettive esterne che hanno attestato l’impegno che l’Amministrazione si è assunta all’inizio del 2006 in direzione di un miglioramento ambientale continuo nello svolgimento delle proprie attività, è stato l’Ente Certificatore Certiquality S.r.l.
L’ottenimento di questa certificazione ambientale costituisce un traguardo importante perchè il Comune individua nella questione ambientale uno dei punti cardine della propria progettualità. L’adozione di questo strumento di governo locale ha permesso di mettere a sistema le diverse attività di rilevazione della situazione ambientale della città (rapporto sullo stato dell’ambiente, piano energetico comunale e ambientale – PEAC, ecc.) con le politiche di riposta più efficaci e con l’obiettivo di creare a 360° una città sostenibile: turismo sostenibile, mobilità sostenibile, qualità urbana e tessuto produttivo attento all’ambiente.
La certificazione, conforme alla norma UNI-EN-ISO 14001:2004, e l’obiettivo del raggiungimento della Registrazione EMAS, rappresentano infatti per l’ente un impegno per attuare un proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) volto al miglioramento continuo delle performance ambientali dell’ente sia di carattere gestionale interno sia per quanto riguarda le attività e i servizi territoriali.
Tra le attività sulle quali si è costruito il Sistema di Gestione Ambientale rientrano la pianificazione territoriale, la manutenzione di aree e strutture comunali, il controllo sulle gestioni affidate a terzi dei servizi di igiene urbana e del sistema idrico integrato, la protezione civile, gli acquisti verdi, la formazione e comunicazione ambientale.
Il percorso che ha portato alla certificazione ha consentito inoltre di:
-
identificare i rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
-
assicurare il rispetto di tutti i requisiti normativi rilevanti per l’ambiente;
-
individuare obiettivi tesi alla riduzione dei costi legata ai consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e alle materie prime, dando così concreta attuazione ad alcuni contenuti del PEAC (Piano Energetico Comunale Ambientale).
Ulteriore motivo di orgoglio è rappresentato dal fatto che il Comune di Ravenna, è il primo capoluogo di provincia con più di 150.000 abitanti ed un estensione territoriale seconda solo a quella del Comune di Roma ad ottenere tale riconoscimento.
Un ringraziamento particolare va a tutto il personale dell’ente che la norma EMAS vuole coinvolto nel processo di Registrazione e di mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale e che ha fattivamente contribuito al raggiungimento di questo primo risultato.
Il 30 gennaio 2013, a seguito delle risultanze dell’udit di sorveglianza effettuate nell’agosto 2012, è stato rilasciato dall’Ente di Certificazione Bureau Veritas il certificato di Conformità del SGA del Comune di Ravenna alla norma ISO 14001:2004. Certificato di Conformità n. IT244963 valido per il triennio 2013-2015
Il 18 dicembre 2015, a seguito delle risultanze dell’udit di sorveglianza effettuate nel novembre 2017, è stato rilasciato dall’Ente di Certificazione RINA il certificato di Conformità del SGA del Comune di Ravenna alla norma ISO14001:2004. Certificato di Conformità n. EMS-6128/Svalido per il triennio 2016-2018
Anno 2018
Il 27 luglio 2018, a seguito delle risultanze dell’udit di sorveglianza effettuate nel luglio 2018, è stato rilasciato dall’Ente di Certificazione KIWA CERMET il certificato di Conformità del SGA del Comune di Ravenna alla norma ISO14001:2015. valido per il triennio 2018-2020