Gruppi facebook di Ravenna

Percorso esplorativo tra i gruppi nati spontaneamente su Facebook.

I gruppi “pubblici” nati spontaneamente su Facebook per iniziativa spontanea dei cittadini sono decine se non centinaia; nascono per condividere passioni, hobby, consigli o per scambiare e vendere oggetti, case, auto… molti sono i casi in cui le persone hanno trovato un reale aiuto da parte dei propri concittadini e molte altre le situazioni in cui si è data espressione all’esigenza di dar voce ad opinioni e dissensi. I gruppi facebook possono sicuramente concorrere, in modo nuovo, alla diffusione di conoscenza, all’impegno civico e anche facilitare la coesione sociale. Allo stesso tempo possono essere luogo di scontri poco civili e di interazioni non democratiche tra i cittadini (es. “espulsioni” arbitrarie dai gruppi, uso scorretto di toponimi per uso personale…). Facebook è uno strumento neutro, che può essere utilizzato in modo corretto o scorretto. Visto che rimane uno strumento molto utilizzato e sicuramente molto potente, Agenda Digitale intende promuovere attività finalizzate ad un uso equilibrato dei gruppi facebook e in particolare diffondere la consapevolezza dell’importanza di condurre relazioni interpersonali corrette ed equilibrate anche su internet e i social network.

Si tratta di un vero e proprio “territorio” da esplorare e da “mappare”, di un progetto molto innovativo per una amministrazione comunale, eppure sentito come vera “urgenza” da molti cittadini (ravennati e non solo). Molto spesso infatti gli stessi cittadini che utilizzano internet e i social network lamentano situazioni di imbarazzo, di scortesia e/o le offese ricevute online. In un paese dove si parla molto (negli ultimi mesi) di cyberbullismo adolescenziale, il cyberbullismo adulto è forse molto più esteso.

Azioni realizzate nel 2017/2018:

  • Censimento e analisi sintetica dei gruppi pubblici di Facebook di Ravenna
    Per prima cosa è fondamentale conoscere la realtà che ci circonda. Perciò Agenda Digitale si è occupata di mappare e analizzare la realtà dei gruppi ravennati più numerosi.
  • Tre incontri partecipativi con i promotori dei gruppi facebook interessati, che quotidianamente si occupano del territorio e della vita pubblica, con l’obiettivo di studiare insieme le opportunità e i rischi che si celano dietro ad una community attiva. Hanno partecipato 15 gruppi facebook creati e gestiti da cittadini, invitati in base al censimento dei gruppi più numerosi.

Opportunità e problemi delle community facebook
Lunedì 11 dicembre 2017 | h. 18
Condividere regole per migliorare le relazioni virtuali
Giovedì 25 gennaio 2018 | h. 18
Gruppi Facebook e conversazioni virtuali. Ecco come li vorremmo!
Lunedì 19 marzo 2018 | h. 18

Nel primo incontro i partecipanti hanno condiviso l’idea di comporre insieme una “netiquette” da condividere ed utilizzare online nei gruppi facebook: una serie di norme di buon comportamento e buona comunicazione composte liberamente dagli amministratori e proposte agli iscritti, finalizzate a favorire il dialogo e a prevenire offese, insulti, diffamazioni, discorsi di odio.

Azioni realizzate nel 2018-2019:

Le azioni realizzate hanno confermato l’interesse degli amministratori dei gruppi Facebook cittadini a collaborare con l’Amministrazione al fine di favorire una buona comunicazione online e la realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva on e off line. È emerso chiaramente anche il bisogno di informazioni da parte degli amministratori in particolare rispetto a questioni legali (es. privacy) riferite proprio al ruolo di amministratore/amministratrice dei gruppi.

  • Promozione della netiquette a tutti i gruppi Facebook di Ravenna

La netiquette è stata adottata ed esposta nelle pagine e nei gruppi Facebook da parte degli amministratori. Alcuni gruppi hanno fissato un post con l’immagine in maniera permanente nella bacheca. La netiquette contribuisce a chiarire quali sono le auspicate norme dei gruppi; chiaramente non hanno il “potere” di bloccare le relazioni virtuali conflittuali.

  • Incontro formativo rivolto agli amministratori e aperto alla cittadinanza

Gruppi Facebook e tutele legali dall’online all’offline – Mercoledì 22 maggio 2019 | h. 18

L’incontro formativo è stato richiesto dagli amministratori durante il percorso del 2018; erano presenti 10 amministratori di pagine/gruppi Facebook e cittadini interessati. Oggetto della formazione, la legge sulla privacy e strumenti di autotutela legale da eventuali querele legate alle attività online. Le tematiche sono state trattate dagli avvocati Marco Guerra di Aiga Ravenna (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e Giuseppe Roccafiorita.

  • Incontro di presentazione dei Patti di Collaborazione con il Comune di Ravenna

Nel precedente percorso sono emerse alcune ipotesi di attivazione dei gruppi facebook nella vita offline, ad esempio la possibilità che due gruppi possano concorrere alla scrittura di testi per i siti turistici del Comune e promuovere attività culturali. Per questo Agenda Digitale ha presentato il regolamento per i beni comuni, al fine di supportare la realizzazione di piccoli progetti di collaborazione tra amministratori di gruppi facebook con il Comune di Ravenna, che permettono ai cittadini di prendersi cura di Beni Comuni.

Durante l’incontro è stata ultimata la progettazione di una proposta scritta per la sottoscrizione di un “patto di collaborazione” con il Comune nell’ambito del Regolamento dei Beni Comuni.

Azioni realizzate nel 2019-2020:

  • Supporto concreto al patto di collaborazione del gruppo “Ravenna a trebb” al fine di sperimentare il primo patto di collaborazione nato da un gruppo facebook (forse il primo caso in Italia).
  • Contatti con altri gruppi o pagine fb di cittadini ravennati finalizzati a promuovere la collaborazione con il Comune rispetto ad elementi di interesse dei gruppi stessi per arrivare ad altri 2 “patti di collaborazione”.

https://www.ravennaedintorni.it/societa/2019/10/16/ravenna-patti-beni-comuni-cittadini-partecipano-gestione-cosa-pubblica

  • 1 incontro formativo rivolto agli amministratori di pagine facebook del territorio comunale finalizzato a sensibilizzare circa lo strumento “Comuni-chiamo” recentemente elaborato dal Comune di Ravenna

Azioni realizzate nel 2020-2021:

Comunità virtuali e turismo nei lidi ravennati. Percorso rivolto a gruppi informali o formali (pro loco, persone, associazioni, comitati cittadini…) che attivano e animano pagine social dedicate alle frazioni cittadine (e in particolare ai Lidi Nord e Sud) finalizzate a un uso più consapevole e mirato alla promozione turistica. Il fine è quello di utilizzare i canali social in modo più utile all’interesse dell’economia dei Lidi, in particolare in chiave turistica.

Azioni effettuate:

  • 1 incontro di coordinamento e progettazione con Ass. Costantini e Barbara Morigi, Ravenna Tourism
  • Coinvolgimento dei destinatari e degli stakeholders delle azioni: amministratori gruppi facebook; proloco; relatori
  • Realizzazione dei tre incontri di formazione:
    • 17 marzo – Community Marketing per il Turismo – relatrice Valentina Tanzillo, introduzione dell’Ass.Costantini (19 partecipanti)
    • 31 marzo – L’informazione turistica – introduzione della Dir.Marini, relatori Simona Trotolo e Davide Marino per Ravenna Tourism; Glenda Rold per Ravenna Incoming; Fabiana Succi, Alice Bonanomi, Luca Alberghi per Coop.Atlantide (29 partecipanti)
    • 15 aprile – Attività e ordinanze per il turismo locale – relatori Suap, Polizia Municipale (27 partecipanti)
  • Invio del logo di Ravenna Smart Community a tutti i partecipanti dei tre incontri di formazione e anche agli amministratori dei gruppi facebook territoriali che hanno seguito il percorso di costruzione partecipata della netiquette tenutosi nel 2018. Il logo fungerà come una sorta di “marchio di qualità” o comunque di segnale di collaborazione con il Comune di Ravenna, Assessorato alla Smart City e Assessorato al Turismo, e potrà essere apposto nei siti, nelle pagine e gruppi facebook e profili instagram.