IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono
Unico in Italia nel suo genere, “IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono” è un progetto culturale che invita all’esplorazione dei luoghi in stato di abbandono della Romagna in maniera immersiva e innovativa, combinando esperienza, memoria e tecnologia.
Oggi, la “collezione” del museo è composta da 68 luoghi abbandonati di valore storico culturale, suddivisi in 7 itinerari di viaggio, che danno vita a una guida turistica alternativa e in continua evoluzione.
Ville, conventi, colonie marine, edifici industriali, parchi di divertimento, chiese, dispersi nel paesaggio emiliano-romagnolo, ora rintracciabili grazie a 7 mappe cartacee e una APP, che accompagna i visitatori alla scoperta del museo diffuso, grazie ad approfondimenti e contenuti multimediali, creati da videomaker, fumettisti, artisti e fotografi e fruibili “in loco”, con uno smartphone
Itinerario in Darsena
DARSENA 3.0 | Un attracco storico per il futuro
Tra mare e archeologia industriale, l’itinerario rende omaggio agli avamposti storici della produttività ravennate e alla darsena di Ravenna, luogo di sviluppo economico un tempo e oggi volano di crescita culturale. Tra i contenuti speciali si segnalano i disegni di Gianluca Costantini.
Per scaricare la APP e per acquistare il cofanetto con le mappe cartacee > www.inloco.eu
Un progetto di Spazi Indecisi
L’associazione di promozione sociale Spazi Indecisi sperimenta dal 2010 interventi di rigenerazione urbana leggera attraverso dispositivi culturali che trasformano i luoghi in abbandono in un campo di indagine e di ricerca per artisti, fotografi, architetti, urbanisti e cittadini.
