
- – condivisione del percorso e degli obiettivi del progetto
- – condivisione di momenti formativi sui temi inerenti il piano urbanistico generale (PUG)
- – analizzare i vari portatori di interessi da coinvolgere, individuando ulteriori attori la cui partecipazione, risulti strategica e rappresentativa di specifiche competenze, interessi o categorie;
- – analizzare i contenuti e le osservazioni raccolte nella prima fase di consultazione per restituire una valutazione ai fini della redazione del PUG, dando ampio spettro alle competenze e agli interessi affrontati dal piano;
- – definire dettagli organizzativi strategici, ad esempio l’individuazione dei contesti territoriali per i laboratori sulla rigenerazione urbana
- – un report scritto inviato ai partecipanti e pubblicato su pagine web dedicate e un registro delle presenze.
- – Il registro delle presenze che sarà utile anche nella fase di valutazione del percorso.
Tutti i REPORT saranno consultabili di seguito