Oltre il conflitto
La XVIII edizione del Festival delle Culture 2025 ha come titolo Oltre il conflitto e propone una riflessione partendo dalle parole di Eleanor Roosevelt: “Dove iniziano i diritti umani? In piccoli luoghi, vicini a casa, così intimi e concreti che non appaiono su nessuna mappa del mondo.” Perché la difesa della dignità delle persone parte dagli spazi che abitiamo quotidianamente: i quartieri, le scuole, i luoghi di lavoro, le abitazioni.
La scorsa edizione, straordinariamente partecipata, intitolata Di terre vicine e lontane, ha accompagnato la cittadinanza in una riflessione sul rapporto tra la tutela dei diritti umani ed i grandi cambiamenti globali, animando la città con oltre 50 eventi, che hanno registrato più di 46.000 presenze.
Il Festival delle Culture di Ravenna si avvale della collaborazione ideale e organizzativa di istituzioni culturali, comunità migranti, associazioni, enti del terzo settore, cittadini e del contributo di artisti e intellettuali. L’obiettivo è di affrontare i grandi temi interculturali, utilizzando i diversi linguaggi esistenti – letterario, musicale, artistico, teatrale, giornalistico – al fine di rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della convivenza civile. Pertanto vi proponiamo anche quest’anno dibattiti, concerti, percorsi di lettura, incontri con autori, convegni, spettacoli teatrali, film, mostre e occasioni di festa.
>> COMUNICATO STAMPA VERSIONE INGLESE
GENNAIO – FEBBRAIO
14 gennaio – 11 febbraio. Casa delle Culture, piazza Medaglie d’Oro 4
Scrivere ad alta voce
Laboratorio di scrittura autobiografica, tutti i martedì dalle 17:00 alle 19:00 presso la Casa delle Culture (primo piano). A cura di Asja Lacis APS.
–
22 gennaio – ore 17:30. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Incontro con Nadeesha Uyangoda. Incontro con l’autrice di Corpi che contano.
Modera Matteo Cavezzali.
–
23 gennaio – ore 10:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
La dissoluzione della Jugoslavia e le cause della guerra nei Balcani
Incontro con il prof. Privitera, professore associato del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, rivolto agli studenti degli istituti superiori e alla cittadinanza.

–
30 gennaio – ore 18:30. Casa delle Culture – Piazza Medaglie D’Oro 4
Se alzi un muro pensa a cosa lasci fuori (I. Calvino)
Proiezione del documentario a cura di Ravenna Teatro e Comune di Ravenna, realizzato nell’ambito del Bando Pace 2024 Regione Emilia Romagna per la promozione di una cultura della pace, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale.

–
8 e 9 febbraio. Residence Villa Marina, Marina di Ravenna
Con la danzatrice Awa Sow e le musiche dal vivo di Tidiane Diop.

–
15 febbraio – ore 10:00. Teatro Alighieri, via Angelo Mariani 2
Spettacolo teatrale di e con Concita De Gregorio, rivolto agli studenti degli istituti superiori e alla cittadinanza.

–
19 febbraio – ore 10:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Pagine nascoste – Giornata dedicata al ricordo delle vittime del colonialismo italiano in Africa
Proiezione del documentario Pagine nascoste di Sabrina Varani, rivolto agli studenti degli istituti superiori e alla cittadinanza.
Trailer:
–
21 febbraio – 3 marzo. Cinema Mariani, via Ponte Marino 19
Proiezione del film per le classi delle scuole superiori.

–
1 marzo – 23 aprile. Casa delle Culture, Piazza Medaglie d’Oro 4
Check-point Kyiv. L’invasione dell’Ucraina raccontata sul campo
Mostra fotografica del giornalista Pierfrancesco Curzi.
Inaugurazione il giorno 1 marzo alle ore 16:30.
Serata di musica il giorno 8 marzo alle ore 17:00.

–
8 marzo – ore 10:30. Rocca Brancaleone, via Rocca Brancaleone 35
Inaugurazione della targa commemorativa “Giardino combattenti ravennati volontari per la Repubblica di Spagna brigate internazionali (1936-1939)”.
8 marzo – ore 15:00. Sala Ragazzini, Largo Firenze
Presentazione del libro Non avendo mai preso il fucile in mano – antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939.
Intervengono: Marco Puppini e Laura Orlandini.
–
10 marzo – ore 17:30. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Incontro con Elvira Mujčić. Incontro con l’autrice de La buona condotta.
Modera Matteo Cavezzali.

–
11 – 13 marzo. Sala Muratori/Sala Dantesca, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Martedì 11/03: L’Accoglienza e i percorsi di supporto alle vittime di sfruttamento lavorativo
Mercoledì 12/03: L’azione di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
Giovedì 13/03: La risposta penale allo sfruttamento lavorativo e al caporalato

–
13 marzo – ore 10:00. Teatro Rasi, via di Roma 39
Spettacolo della compagnia Quarto Quinto Atto, dedicato agli studenti delle scuole superiori, in ricordo della strage della Mecnavi, vicenda accaduta nel porto di Ravenna la mattina del 13 marzo 1987.

–
14 marzo – ore 10:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Ricordi di guerra, lezioni di pace: la testimonianza di Emir Šehić
Incontro con il professor Emir Šehić, testimone significativo del conflitto nei Balcani, rivolto agli studenti degli istituti superiori e alla cittadinanza. Modera Silvia Manzani.
–
17 marzo – 11 aprile. Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna (Bologna)
Mostra della fotografa documentarista Chiara Fabbro.
Inaugurazione il 17 marzo alle ore 10:00.
Gli scatti raccontano le storie dei migranti che percorrono la rotta balcanica nella speranza di raggiungere l’Europa, i respingimenti e le violazioni dei diritti umani perpetrate nei loro confronti lungo il confine orientale dell’Unione Europea.

–
20 marzo – ore 10:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Documentario sui luoghi Khoisan. Indagine sui siti precoloniali nella provincia dell’Eastern Cape in Sudafrica con l’intervento dei capi comunità. Evento in lingua inglese.

–
21 marzo – ore 10:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
Documentario sull’ambiente costruito e sulle abitazioni delle prime popolazioni indigene nell’area remota della provincia dell’Eastern Cape in Sudafrica con l’intervento dei capi comunità. Evento in lingua inglese.

–
28 marzo – ore 9:30. Sala Muratori, Biblioteca Classense – via Alfredo Baccarini 3
La forza del coraggio: diritti umani in Iran.
L’attivista dei diritti umani Taghi Rahmani dialoga con Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International Italia.
Taghi Rahmani, giornalista e scrittore iraniano, coniugato con la premio Nobel per la Pace 2023 Narges Mohammadi, trattenuta ancora in Iran in libertà vigilata, è un professore universitario in esilio che ha dedicato la propria vita al riconoscimento dei diritti umani e delle libertà. Per questa sua attività ha trascorso quattordici anni in prigione e subito torture in Iran.


–
13 aprile – 31 maggio. Sala espositiva Manicalunga, Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini 3
Life support, mostra fotografica sulla nave SAR di Emergency.
Inaugurazione il giorno 12 aprile alle ore 11:00.

–
15 aprile – 22 maggio. Piazza Kennedy, Ravenna
Installazione artistica in centro città ad opera dell’artista e attivista Gianluca Costantini.
Inaugurazione il giorno 15 aprile alle ore 17:00.

–
16 aprile – ore 17:30. Sala Muratori, Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini 3
Incontro con Nicoletta Verna. Incontro con l’autrice de I giorni di Vetro.
Modera Matteo Cavezzali.

–
24 aprile – ore 10:00. Teatro Rasi, via di Roma 39
Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata.
Incontro con l’autrice Nogaye Ndiaye per gli studenti delle scuole medie al termine del percorso di lettura del libro.
Modera Silvia Manzani.

–
24 aprile – ore 21:00. Teatro Rasi, via di Roma 39

–
26 aprile – 8 maggio. PR2, Via Massimo D’Azeglio 2
In fuga. “Migranti? Profughi? Clandestini? Io vedo solo donne, uomini e bambini”.
Mostra di dipinti di Gabriella Costanzi.
Inaugurazione il giorno 26 aprile alle ore 11:00
Apertura dal lunedì al venerdì 15:30-19:00. Sabato, domenica e giovedì 01/05 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00.
–
29 aprile – ore 10:00. Piazza del Popolo, Ravenna
Esposizione finale del percorso laboratoriale Bussola della pace realizzato negli istituti comprensivi.

–
3 maggio – ore 17:00. Sala Muratori, Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini 3
Esperienze di resistenza: dalla guerra di Spagna alla resistenza in Romagna passando da Ventotene.
–
9 e 10 maggio. Centro sportivo UISP di via Curzola e Piazza Medaglie D’Oro, Ravenna
Giovani in gioco nel quartiere Darsena
Attività ludico-ricreative per bambini e giovani di tutte le età.

–
13 maggio – ore 18:00. Teatro Rasi, via di Roma 39
Storie di Ravenna – 1993: Ravenna città aperta
Spettacolo teatrale a cura di Ravenna Teatro.

–
16 maggio, ore 9:00 – Rocca Brancaleone, via Rocca Brancaleone 35
Esperienze di resistenza – Giovani Memorie
–
21 maggio – ore 10:00. Area verde del Palazzo Grossi, Castiglione di Ravenna
Festa dell’incontro – Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata
Incontro con l’autrice Nogaye Ndiaye per gli studenti della Scuola Media Zignani (Castiglione di Ravenna) al termine del percorso di lettura del libro, in occasione della Festa dell’incontro.
–
23 maggio – ore 10:00. Teatro Alighieri, via Angelo Mariani 2
Incontro con l’autrice Rosella Postorino per gli studenti degli istituti superiori al termine del percorso di lettura del libro.
Modera Elvira Mujčić.

–
23 maggio – ore 21:00. Teatro Alighieri, via Angelo Mariani 2

–
24 maggio ore 21:00. Teatro Alighieri, via Angelo Mariani 2

–
25 maggio, ore 21:00. Teatro Alighieri, via Angelo Mariani 2

–
27 maggio – ore 18:00. Centro Quake, Via Eraclea 25
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del film Sognando Beckham (2002) di Gurinder Chadha.
A cura di Cittattiva in collaborazione con il Centro di aggregazione giovanile Quake.

–
29 maggio – ore 9:00-17:00. Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy, 12
Mediterraneo oggi: libertà di muoversi, dovere di salvare
Modera Vittorio Longhi, giornalista e scrittore, direttore editoriale della testata Carta di Roma.

–
2 giugno – ore 15:30. Via Aquileia, 13 Ravenna
Racconti, immagini, storie di vita di chi è arrivato a vivere nella Darsena, contribuendo a farne uno dei quartieri più cosmopoliti di Ravenna.
A cura di Sguardi in Camera APS.

Cosa vedo nell’altro? ©Sguardi in camera
–
3 giugno – ore 18:00. Centro Quake, Via Eraclea 25
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del film di animazione Ribelle (2012) di Mark Andrews, Brenda Chapman e Steve Purcell.
A cura di Cittattiva in collaborazione con il Centro di aggregazione giovanile Quake.

–
7 e 8 giugno. Rocca Brancaleone, via Rocca Brancaleone 35
Due giorni di dibattiti, musica, giochi, laboratori e cucina dal mondo.

–
10 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del documentario Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen (2009) di Laura Halilovic.
A cura Sguardi in Camera APS in collaborazione con Associazione MIR Sada – Mediazione Interculturale Rom.
–
13 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del film 20 giorni a Mariupol (2023) di Mstyslav Černov.
A cura di APS Malva – Ucraini di Ravenna.

–
17 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del film The program (2015) di Stephen Frears.
A cura di Fiab Ravenna.

–
20 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del documentario The mind game (2023) di Eefje Blankevoort, Sajid Khan Nasiri, Els van Driel.
A cura di coop. Cidas e coop. Teranga.
–
24 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del documentario Jung – Nella terra dei Mujaheddin (2000) di Alberto Vendemmiati e Fabrizio Lazzaretti.
A cura di Emergency Ravenna.
–
27 giugno – ore 21:00. Giardini Speyer, viale Luigi Carlo Farini
Rassegna Cinespeyer
Proiezione del film La bambina segreta (2022) di Ali Asgari.
A cura di Amnesty Ravenna.
Per informazioni: casadelleculture@comune.ravenna.it
Luoghi: Biblioteca Classense, Teatro Alighieri, Teatro Rasi, Casa delle Culture, Piazza Kennedy, Piazza del Popolo, Giardini Speyer, sala espositiva PR2, Rocca Brancaleone, Residence Villa Marina (Marina di Ravenna), Cinema Mariani, Parco delle Mani Fiorite – Centro Quake, Quartiere Darsena, Palazzo Grossi (Castiglione di Ravenna), la Torraccia.
Ente organizzatore: Comune di Ravenna, U.O. Politiche per l’Immigrazione e la Cittadinanza.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con: Ravenna Festival, Amnesty International Italia, Istituzione Biblioteca Classense, Ravenna Teatro, Rete interculturale sui temi dell’Immigrazione (RITI), coop. sociale Terra Mia, coop. sociale Villaggio Globale, ass. Italia Cuba, Scritture di frontiera, Emergency Ravenna, Anpi, Università degli Studi di Bologna, Nelson Mandela University (Sudafrica), Regione Emilia Romagna, Prefettura di Ravenna, Ausl Romagna, ass. MondoDonna, U.O. Politiche di Genere e Volontariato, Istituti Comprensivi Baccarini, Canevaro, Damiano, Darsena, del Mare, Novello, Randi, Ricci-Muratori, San Biagio, San Pietro in Vincoli, Valgimigli-Manara, Liceo Artistico Nervi-Severini, Liceo Classico Dante Alighieri, Liceo Scientifico A. Oriani, IPS Olivetti-Callegari, ITE Ginanni, ITIS Nullo Baldini, ITS Morigia-Perdisa, CPIA Ravenna, ENGIM Ravenna, IAL Ravenna, Scuola Pescarini Arti e Mestieri, coop. sociale Cidas, coop. sociale Teranga, coop. sociale LibrAzione, Il Terzo Mondo ODV, Lucertola Ludens aps, Cittadini del Pianeta aps, Romania Mare ODV, Malva – Ucraini di Ravenna aps, ass. Mabuhay, Sguardi in Camera aps, ass. Pyramide, FIAB Ravenna, ass. Global solidarietà, Cinemaincentro, ass. Asra, ass. Italia Chama Brasil, ass. Ammi donne mozambicane in Italia, Associazione Nigeriana Ravenna, ass. Opu Ravenna, ass. Ivoriani di Ravenna, ass. Life, Asja Lacis aps, ass. Tumm, compagnia teatrale Quarto Quinto Atto, ass. MIR Sada, Auser.
Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.