09 Aprile 2025

Fondazione RavennAntica…SENZA BARRIERE!

Percorso sensoriale e tattile P. IN. US: Inclusive Project for Usefall.
Si tratta di un percorso per non-vedenti, ipovedenti e disabili cognitivi, ma interessante per tutti, composto da mosaici tattili e riproduzioni tridimensionali di 13 soggetti, animali e vegetali, presenti nel catino absidale della Basilica di S. di Sant’Apollinare in Classe, così da permettere una fruizione più ricca e interessante delle decorazioni musive antiche.

Questo percorso sensoriale è fruibile presso il Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio.

Progetto Ravenna per Mano.
Progetto legato all’accessibilità del patrimonio che rientra nell’ambito della legge 77/2006, grazie al quale sono stati realizzati supporti ed iniziative che favoriscono la fruizione e la conoscenza dei monumenti Unesco di Ravenna. Il progetto è rivolto ai privati e alla scuola con particolare attenzione all’inclusione degli alunni aventi diverse tipologie di disabilità, anche sensoriali e cognitive. Il progetto si è sviluppato intorno a simboli presenti nei monumenti ravennati come stella, agnello, croce. Monogramma, pavone, colomba, conchiglia e cervo.

Ravenna per Mano è fruibile presso: Domus dei Tappeti di Pietra, Basilica di San Vitale, Museo Nazionale, Museo Arcivescovile, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Mausoleo di Teodorico, Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Per informazioni sul progetto: ravennapermano.it

Progetto Alzheimer e demenze cognitive.
RavennAntica sta svolgendo un percorso di formazione che avrà termine entro il mese di marzo per l’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e, più in generale, da demenza cognitiva, secondo un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

L’obiettivo è la realizzazione di un’attività pilota specificamente rivolta a persone con Alzheimer e i loro caregiver, di cui verrà misurato l’impatto sul benessere dei partecipanti.
A partire dal mese di ottobre 2024 partiranno laboratori ed iniziative specifiche per persone con demenza cognitiva.

Il percorso rientra infatti nelle azioni di ampliamento dell’accessibilità sensoriale, cognitiva e culturale dei monumenti di Ravenna, previste dal progetto “Nuovi percorsi di accessibilità online e offline”, promosso dal Comune di Ravenna insieme alla Direzione Regionale musei e all’Opera di Religione dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, co-finanziato dal Ministero della Cultura attraverso i fondi della legge 77/2006 per i siti UNESCO.

L’attività proposta si integra pienamente con i servizi presenti sul territorio, già incentrati sul concetto di cura tramite l’arte, coordinati dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Alzheimer e la direzione scientifica del CDCD.
La tematica di progetto, inoltre, sposa le linee guida dettate da ICOM per la gestione dei Musei e dalle prospettive delineate dalla Convenzione di Faro.

Sono partner del progetto il Comune di Ravenna, il Distretto Sanitario di Ravenna, Cervia e Russi e l’Associazione Alzheimer Ravenna.