Bando di Servizio civile regionale

Settore: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

Il Comune di Ravenna prevede i seguenti 6 posti:

  • sede 147884 Istituzione Biblioteca Classense in Via Baccarini, 3 – Ravenna (RA) – 6 posti
    Progetto “IL CUORE DELLA COMUNITA’: biblioteche luoghi di conoscenza, relazioni e accessibilità”
    Info: Nicoletta Bacco (nbacco@classense.ravenna.it 0544482182),  Elisa Renda (elisarenda@comune.ra.it 0544482277), Andrea Marabini (andreamarabini@comune.ra.it 0544482600)

Altri 5 posti disponibili in provincia:

  • sede 174702 Biblioteca Manfrediana in via Manfredi, 14 – Faenza (RA) – 3 posti di cui 1 per giovani residente o domiciliato/a nelle aree montane o interne in quanto il territorio su cui si sviluppa il comune copre frazioni interne fino alle prime colline dell’entroterra romagnolo;
  • sede 178477 Biblioteca Trisi in Piazza Trisi, 19 – Lugo (RA) – 2 posti

Informazioni sul Servizio Civile Regionale:

  • E’ rivolto ai giovani tra 18 e 29 anni;
  • durata 8 mesi
  • il compenso è di 440,10 € mensili
  • inizio 01/10/2024
  • gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del co-progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/
  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi extra Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma HeliosERGiovani attraverso apposite credenziali da richiedere alla Regione, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
wpChatIcon