16 Giugno 2023

Interrogazione “Istituiamo la consulta delle valli e pinete per una governance sempre più efficiente del nostro patrimonio ambientale”

F.to Chiara Francesconi Capogruppo consiliare gruppo “Misto”

Premesso che:

  • Ravenna possiede un patrimonio ambientale unico e estremamente vario il cui complesso eco-sistema si sviluppa su zone umide, foci, Pinete e dune che si estendono fra il mare e l’entroterra;
  • tale patrimonio include tantissime attività reali o potenziali: dal turismo alla pesca ricreativa, dall’attività venatoria al birdwatching, da tutti gli sport open air alla raccolta dei frutti di pineta;
  • queste attività coinvolgono un ampio numero di cittadini, sportivi, turisti, visitatori naturalisti, cacciatori, pescatori ricreativi e professionali, ecc.

Tenuto conto che:

  • il nostro Patrimonio ambientale, proprio per la sua complessità ed estensione, necessita di continue e concrete forme di gestione, rispettose delle esistenti situazioni di fruizione e consapevoli della cura ed esperta manutenzione necessarie nei differenti ambienti;
  • solo con tali forme di gestione può diventare veramente “incisivo” anche l’incremento di un’offerta turistica locale che incoraggi l’attività di pesca amatoriale ed agonistica, il turismo equestre, l’attività venatoria, il birdwatching, il trekking, le bici, le canoe, la convivialità nei bilancioni di pesca ricreativa, ecc.

Considerato che:

  • il Comune di Ravenna sta significativamente investendo su nostro patrimonio ambientale e si è impegnato ad oggi – con nostro totale apprezzamento – per un importo di 580 mila euro così suddivisi:
  • 200 mila euro per interventi finalizzati al risanamento di argini, dossi e barene nella pialassa Baiona e nel Chiaro del Comune tra la pineta San Vitale e il canale Baioncina;
  • 190 mila euro – grazie al finanziamento Flag Costa Emilia-Romagna – per realizzare un progetto relativo alla evoluzione del sistema trofico e riproduttivo del novellame in area valliva finalizzato a ripristinare le geomorfologie e migliorare le funzioni ecosistemiche della pialassa Baiona;
  • 50 mila euro (contributo Gal Delta 2000) destinati alla sostituzione degli arredi e alla collocazione di nuova cartellonistica illustrativa a Punta Alberete al fine di valorizzare le strutture di supporto alla fruizione turistica dell’oasi;
  • 140 mila euro per il consolidamento dell’isola degli Spinaroni, il rifacimento del presidio di sponda sul suo lato ovest e il seminamento di nuove specie arbustive autoctone.

Rilevato che:

  • sulla specifica attività della pesca legata al tema delle aree naturali questa Amministrazione ha già promosso l’istituzione di una Commissione di Usi Civici che da poco si è riunita per un confronto aperto sulle necessità di intervento sulla pialassa Baiona e che vede la partecipazione di rappresentanti di Comune, Regione e pescatori della Casa Matha.

Si chiede al Sindaco, nonché Presidente della Provincia, e alla Giunta:

  • se confermano la volontà di volere istituire, così come dichiarato ad inizio mandato, una Consulta delle Valli e delle Pinete secondo nuove prospettive che includano i vari portatori d’interesse;
  • secondo quali tempistiche la Consulta delle Valli e delle Pinete verrà istituita;
  • chi sono i soggetti che si vorrebbe coinvolgere e se fra questi vi saranno anche i fruitori degli ambienti vallivi e pinetali: ATC, Assopesca, Cooperative dei capannisti, ecc.;
  • se la Consulta potrà essere coinvolta non solo sull’avvallo degli interventi in programma per la zona Piomboni e Baiona ma per l’insieme del territorio del Parco del Delta del Po ravennate, forese incluso.

F.to:

Chiara Francesconi – Capogruppo comunale “Gruppo Misto”