Aggiornamento sulle criticità meteorologiche in atto
Ultimo aggiornamento: ore 13.15 del 15 marzo 2025
15 marzo 2025 – ore 13.15
Ha riaperto al traffico veicolare la Statale 16, che era stata chiusa all’altezza del ponte di Mezzano per consentire la rimozione del materiale accumulatosi a causa della piena del fiume Lamone
15 marzo 2025 – ore 10
A seguito degli aggiornamenti avuti durante il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) di questa mattina, la situazione si presenta in miglioramento rispetto alla nottata con le acque dei fiumi in lento ma graduale deflusso.
Squadre di operatori sono attive alla diga di San Bartolo, sul fiume Ronco, per la rimozione di legname che si è accumulato e sulla Statale 16, all’altezza del ponte di Mezzano, sul fiume Lamone, che al momento è chiusa ma che si prevede di riaprire appena possibile.
Sono state revocate le ordinanze di evacuazione delle frazioni lungo l’asta del Lamone, emesse nella giornata di ieri; pertanto l’hub aperto presso la palestra dell’Itis sarà chiuso e le persone potranno fare rientro alle proprie abitazioni.
Restano in vigore per la giornata di oggi le chiusure dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i centri di formazione professionale (Ie FP), delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica e musicale, dei centri ricreativi e di aggregazione giovanile, dei centri diurni per anziani e disabili, dei centri socio – occupazionali per disabili, degli impianti sportivi e dei cimiteri aventi sedi nel territorio comunale. Resta vietato l’accesso alle aree fluviali.
Nonostante il miglioramento in corso, è necessario mantenere alta l’attenzione da parte di tutti.
14 marzo 2025 – ore 21.20
Nel territorio del comune di Ravenna sta transitando la prima ondata di piena del Lamone e ne è prevista una seconda, più significativa, tra stanotte e domani mattina, sabato 15 marzo.
Data la situazione, Anas e Comune di Ravenna hanno convenuto di chiudere a scopo precauzionale il ponte sul Lamone della statale 16 Adriatica a Mezzano. Le deviazioni saranno segnalate sul posto.
Si raccomanda di rispettare le ordinanze di evacuazione, si ricorda che per necessità è attivo l’hub alla palestra dell’Iti, con ingresso da via Cassino a Ravenna, e si ricordano i principali comportamenti da adottare a tutela della propria incolumità e di quella degli altri:
- evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;
- prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
- stare lontani dagli argini dei fiumi e dalle zone allagabili, moli, dighe foranee e spiagge
- non accedere ai capanni;
- non accedere ai sottopassi se allagati;
- in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.
Tutti i cittadini sono invitati a monitorare costantemente il sito e i canali social del sindaco Fabio Sbaraglia e del Comune e ad ascoltare attentamente eventuali chiamate dallo 0544.485848. È il numero di Alert System, il servizio del Comune di Ravenna che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza; chi non lo avesse ancora fatto è invitato a iscriversi attraverso questo link: https://registrazione.alertsystem.it/ravenna.
Per segnalazioni ed emergenze si possono chiamare il 115 (Vigili del fuoco) e lo 0544.219219 (Polizia Locale).
14 marzo 2025 – ore 18.30
Tutti i cittadini che devono evacuare e che non sanno come recarsi al punto di accoglienza, predisposto dal Comune nelle palestre dell’Iti e dei Geometri, con ingresso da via Cassino, potranno usufruire degli autobus in partenza alle 19 da piazza della Repubblica a Mezzano e da piazza 5 dicembre a Santerno.
14 marzo 2025 – ore 17.35
Aggiornamento maltempo: evacuazioni nelle frazioni lungo l’asta del Lamone
In considerazione della criticità idraulica in atto, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone.
L’evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite.
Per quanto riguarda invece le frazioni di Mezzano, Glorie, Borgo Masotti, Torri, Grattacoppa, Conventello e San Romualdo, chi si trova entro i 300 metri dall’argine del Lamone deve lasciare l’immobile. Tutti gli altri possono recarsi ai piani alti, ovviamente solo se si trovano in un immobile a più piani.
Chi non può essere ospitato da familiari o amici può andare al punto di accoglienza predisposto dal Comune nelle palestre dell’Itis e dei Geometri, con ingresso da via Cassino, che sarà aperto dalle ore 18 di oggi, venerdì 14 marzo.
14 marzo 2025 – ore 15.50
A seguito dell’allerta meteo rossa diramata oggi dalla Regione Emilia-Romagna, si informa che il Comune di Ravenna ha disposto per la giornata di domani, sabato 15 marzo, la chiusura dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale (Ie IeFP), delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica e musicale, dei centri ricreativi e di aggregazione giovanile, dei centri diurni per anziani e disabili, dei centri socio – occupazionali per disabili, degli impianti sportivi e dei cimiteri aventi sedi nel territorio comunale. Saranno inoltre sospesi i mercati. È infine vietato l’accesso, con effetto immediato fino a tutta la giornata di sabato 15 marzo, alle aree fluviali.
14 marzo 2025 – ore 10
Le criticità meteorologiche in atto sono state costantemente monitorate durante la notte da tutte le istituzioni e i soggetti preposti. Tutto il sistema di protezione civile è attivo e operativo, a partire dal Centro coordinamento soccorsi della Prefettura (Ccs).
Alle prime ore del mattino di oggi, venerdì 14 marzo, le previsioni contenute nell’allerta meteo diramata ieri dalla Regione Emilia-Romagna risultano confermate. Per il territorio del comune di Ravenna, l’allerta resta di livello arancione.
Le precipitazioni più intense si sono registrate in collina, sul bacino del fiume Lamone. Attualmente la piena sta interessando la stazione di rilevamento idrometrico di Sarna, prima di Faenza, tra la soglia 2 e la soglia 3.
Ulteriori aggiornamenti verranno forniti dopo l’emissione della prossima allerta regionale, prevista per la fine della mattinata, anche per quanto riguarda il tema delle scuole. Come per quanto disposto ieri, eventuali decisioni in merito terranno conto della situazione dell’intera provincia e non solo di quella dei singoli comuni, poiché molti studenti delle scuole superiori devono spostarsi tra diverse località.
Si ricorda il divieto di accesso ai capanni da pesca e alle aree golenali. È inoltre fondamentale prestare attenzione allo stato dei corsi d’acqua, evitare strade allagate e non accedere ai sottopassi in caso di allagamento.
Per aggiornamenti sull’evoluzione della situazione, si invitano i cittadini a consultare il sito e i canali social del Comune di Ravenna, del sindaco, di Arpae e dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e protezione civile.