18 Marzo 2025

Il 10 aprile il Re e la Regina d’Inghilterra saranno a Ravenna accompagnati dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella

In occasione del Giubileo il Re e la Regina d’Inghilterra effettueranno una Visita di Stato presso la Santa Sede e l’Italia, che includerà Roma e Ravenna, dal 7 al 10 aprile 2025. I programmi della visita sono stati messi a punto per celebrare i buoni rapporti bilaterali del Regno Unito con entrambi i Paesi.

La Visita presso la Santa Sede sarà un evento storico, nell’anno del Giubileo Papale, e segnerà un significativo passo avanti nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa d’Inghilterra, con una funzione speciale nella Cappella Sistina che unirà la celebrazione dell’ecumenismo al lavoro che da molti anni il Re e il Papa fanno sul clima e sulla natura.
La Visita in Italia sottolineerà la profondità e l’ampiezza della relazione bilaterale: la cooperazione in materia di difesa, alla luce dell’attuale contesto internazionale; i valori, la storia e la cultura condivisi; il lavoro congiunto sulla transizione all’energia pulita e i legami tra i due popoli e le comunità.

La visita a Ravenna, unica città italiana interessata oltre a Roma, è prevista per giovedì 10 aprile e i reali saranno accompagnati dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Il programma prevede la partecipazione a un ricevimento ospitato presso il Municipio, che segnerà l’80º anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista da parte delle Forze Alleate, avvenuta il 10 aprile 1945 e la visita ai monumenti ravennati.

Il Re e la Regina visiteranno la tomba di Dante, quindi la Regina visiterà il Museo Byron e parteciperà a un ricevimento per i club di lettura locali, le biblioteche, le librerie e i rappresentanti della sua associazione benefica “The Queen’s Reading Room”, mentre il Re visiterà la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, ammirando i loro impressionanti mosaici del V e VI secolo e incontrando l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna che mantiene viva questa antica forma d’arte.

Celebreranno inoltre la cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna, Slow Food e i prodotti di eccellenza della regione in un festival. In questa occasione, il Re incontrerà gli agricoltori locali, le cui terre e colture sono state gravemente colpite dalle devastanti inondazioni che hanno interessato la zona di Ravenna negli ultimi anni.

La dichiarazione del sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia:
“Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città Re Carlo III e la Regina in una giornata che segnerà per sempre le cronache e i ricordi dei ravennati e le ravennati. Apprezziamo molto il fatto che il programma della visita del Re e della Regina tocchi e colga tre aspetti identitari del profilo culturale di Ravenna attraverso cui la nostra città parla e si confronta con il mondo: il mosaico, la presenza dantesca e il segno di Lord Byron.

Ci riempie di gioia e orgoglio sapere che saranno accompagnati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ci onorerà nuovamente della sua presenza a Ravenna. Sarà per tutta la città un grandissimo onore celebrare l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista insieme ai Reali e al Presidente, ricordando quei valori di libertà, pace e uguaglianza che sono alla base della nostra democrazia.

Per commemorare questo momento così significativo per la nostra città in Municipio saranno coinvolti anche la Giunta e il Consiglio comunale.

Questa giornata rappresenta un’occasione importante non solo per rilanciare il legame tra la nostra terra e il Regno Unito ma anche un momento di celebrazione di una gloriosa pagina di storia che ha visto Ravenna insignita della Medaglia d’oro al valor militare in considerazione del fondamentale contributo apportato dalla nostra popolazione, insieme alle forze partigiane e alle truppe alleate, alla liberazione della città.”

wpChatIcon