Acconciatore

Denominazione procedimento

Acconciatore

Descrizione del procedimento

Segnalazione Certificata di Inizio Attività  - SCIA

L’attività di acconciatore consiste nell’esecuzione di trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, compresi i trattamenti tricologici complementari che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. Le imprese di acconciatura possono svolgere anche prestazioni semplici di manicure e pedicure estetico (limitatamente al taglio, limatura e laccatura delle unghie).
L’attività può essere svolta:
- In forma di impresa individuale
- In forma societaria (di persone o di capitali);
Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, un familiare coadiuvante o un dipendente dell'impresa, almeno un Direttore tecnico in possesso della qualificazione professionale e dei requisiti sotto riportati. Il Direttore tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività; è iscritto nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA). Nel caso di impresa individuale la qualificazione professionale deve essere posseduta dal titolare.

L'attività professionale di acconciatore può essere svolta unitamente a quella di estetista, anche in forma di imprese distinte, esercitate nella medesima sede, a condizione che sia rispettato il possesso dei requisiti professionali richiesti per lo svolgimento delle distinte attività. Non è ammesso l’esercizio dell’attività di acconciatore in forma ambulante o di posteggio.

Affitto di poltrona.
Un'interessante modalità di esercizio dell'attività di acconciatore è data dall'affitto di poltrona. È il caso di una impresa che esercita con propria Partita IVA nello stesso locale dove è presente analoga attività. Questa forma è attuabile tra imprese, attraverso uno specifico contratto in base al quale un titolare di impresa di acconciatura concede in uso una parte dell’immobile e delle attrezzature ad altra impresa di acconciatura, in possesso dei prescritti titoli abilitativi e nel rispetto delle disposizioni previste dalla legislazione nazionale e regionale, dietro pagamento di un determinato corrispettivo. Oltreché l’utilizzo della postazione il contratto deve prevedere l’utilizzo anche degli spazi comuni (sala d’attesa e bagno accessibile alle persone disabili).

Ufficio del procedimento

  • Area Sviluppo Economico, Turismo E Sport
  • Servizio Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive Ed Economiche
  • U.o. Attivita' Economiche
  • Ufficio Commercio, Somministrazione E Attivita' Ricettive
Indirizzo
Viale Enrico Berlinguer 30, 48124 - Ravenna (RA)

Requisiti del soggetto che presenta la domanda

Per l’esercizio dell’attività di acconciatore è necessario conseguire un’apposita abilitazione professionale (Certificato di Qualifica Professionale) secondo uno dei seguenti percorsi:
a) svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da esame tecnico-pratico.
b) svolgimento di un rapporto di apprendistato, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria, seguito da almeno un anno di lavoro qualificato (svolto nell’arco di due anni), seguito da corso di formazione teorico-pratico e superamento del conseguente esame.
c) periodo di lavoro qualificato della durata di tre anni presso un’impresa di acconciatura, (nell’arco di cinque anni), unito allo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica con contestuale esame.

Inoltre, l’abilitazione professionale per l’esercizio dell’attività di acconciatore è riconosciuta se l’interessato si trova in almeno una delle seguenti condizioni:
1) essere in possesso di un certificato di abilitazione professionale rilasciato da una Commissione Provinciale per l’Artigianato, dalla Regione Emilia-Romagna o da altra Pubblica amministrazione competente;
2) essere in possesso di un attestato di formazione professionale costituente titolo per l’abilitazione all’esercizio dell’attività in forma autonoma e rilasciato da Enti accreditati o autorizzati da Regioni e/o Province (a seguito di superamento di un esame tecnico-pratico) conseguito prima dell’entrata in vigore della legge 171/2005;
3) essere stato titolare di un esercizio di barbiere, di parrucchiere o mestiere affine, iscritto all’Albo delle Imprese Artigiane;
4) avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, dalla data di inizio dell’attività dell’impresa e/o dell’attività lavorativa, presso imprese esercenti l’attività di acconciatore o mestiere affine (solo per requisiti maturati entro e non oltre il 13/09/2012);
5) avere svolto l’apprendistato per il periodo previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro (attualmente fissato in 5 anni, ridotti a 4 anni e 6 mesi se si è in possesso di titolo di studio post-obbligo) ed essere stati qualificati acconciatori (solo per requisiti maturati entro e non oltre il 13/09/2012).

Non costituiscono titolo all’esercizio dell’attività professionale gli attestati e i diplomi rilasciati a seguito di frequenza di corsi professionali che non siano stati autorizzati o riconosciuti dagli organi pubblici competenti.
N.B. nelle imprese individuali il requisito professionale deve essere posseduto dal Titolare.

Modalità di presentazione della domanda e richiesta di informazioni

L’istanza deve essere inviata al SUAP del Comune di Ravenna obbligatoriamente per via telematica, attraverso il portale regionale Accesso Unitario (vedi link in fondo alla pagina)

E’ possibile presentare il modulo e l’eventuale documentazione allegata per i seguenti procedimenti: Aprire una nuova attività di acconciatore, subentrare, trasferire la sede e variare l’attività.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Commercio, Artigianato e Pubblici esercizi alla mail commercio@comune.ravenna.it oppure telefonando al numero 0544 482027 nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Documentazione da allegare alla domanda

Documentazione prevista dalla normativa vigente

Costi e modalità di pagamento

Tempi di conclusione

50 giorni

Servizio on-line

Accesso Unitario

Responsabile del procedimento

Renato Miglio – tel. 0544 482402 – mail: rmiglio@comune.ravenna.it

U.O. Responsabile dell'Istruttoria

U.o. Attivita' Economiche

Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale

Ufficio Commercio, Somministrazione E Attivita' Ricettive

Responsabile adozione del provvedimento finale

Non vi è adozione di provvedimento espresso

Provvedimento sostituito da dichiarazione dell'interessato o silenzio assenso

Silenzio assenso

Tipologia di atto

SCIA

Strumenti di tutela amministrativa e/o giurisdizionale

Ricorso al TAR e/o Ricorso straordinario Presidente della Repubblica

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Direttore Generale dott. Paolo Neri – tel. 0544 482899 – pneri@comune.ravenna.it

Uffici/Servizi/Enti esterni coinvolti nel procedimento

AUSL – C.C.I.A.A – Prefettura – Procura della Repubblica

Tempi medi di conclusione del procedimento

50 giorni

Data di aggiornamento

17-06-2024

wpChatIcon