Denominazione procedimento
Attività in area demaniale o su specchio acqueo
Descrizione del procedimento
1. Domanda di autorizzazione per effettuare manifestazione di breve durata, massimo 30 giorni, su ARENILE O SU SPECCHIO ACQUEO
2. Domanda di Autorizzazione per l’Accesso e transito di mezzi meccanici su arenile
1. Domanda di autorizzazione per effettuare manifestazione di breve durata, massimo 30 giorni, su ARENILE O SU SPECCHIO ACQUEO
Nelle aree demaniali libere e su specchio acqueo è possibile svolgere manifestazioni di durata inferiore o pari a 30 giorni (a titolo di esempio: spettacoli pirotecnici, manifestazioni sportive o ricreative, spettacoli e concerti, regate veliche, gara moto d’acqua ecc…), ai sensi dell’Ordinanza Balneare Regione Emilia-Romagna n.1/2019 (art. 4, comma 2.a) e della vigente Ordinanza Balneare Comunale.
L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.
2. Domanda di Autorizzazione per l’Accesso e transito di mezzi meccanici su arenile balneari
Posto il divieto di transitare o sostare con qualsiasi tipo di veicolo sull’arenile, ai sensi dell’Ordinanza Balneare Regione Emilia-Romagna n.1/2019 (art. 4, comma 1.g) e della vigente Ordinanza Balneare Comunale, gli interessati possono richiedere l’autorizzazione all’accesso e transito per le seguenti casistiche:
• Accesso mezzi per il trasporto, carico e scarico di strutture per la realizzazione di eventi e iniziative regolarmente autorizzate e/o concessionate dal Comune di Ravenna;
• Accesso mezzi di persone con disabilità, titolari di contrassegno disabili;
• Accesso mezzi per attività di Vigilanza notturna privata effettuata da istituti di vigilanza autorizzati dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Provincia;
• Accesso Mezzi per la Realizzazione di lavori e interventi di manutenzione regolarmente autorizzati, ad esclusione del periodo compreso tra l’ultimo fine settimana (sabato e domenica) di maggio e il secondo fine settimana (sabato e domenica) di settembre, fatto salvo i lavori che si rendano necessari per il ripristino del corretto funzionamento degli impianti e delle strutture danneggiati a seguito di eventi eccezionali e/o non prevedibili
• Accesso Mezzi per la realizzazione e la successiva stesura di dune a protezione degli stabilimenti e il ripascimento al di fuori del periodo della attività balneare estiva;
• Accesso Mezzi per il posizionamento delle postazioni di salvamento o per la loro manutenzione;
• Accesso Mezzi per la movimentazione natanti;
• Accesso a proprietà private intercluse o non diversamente accessibili
L'Amministrazione, al fine di tutelare la balneazione, la libera fruizione delle spiagge e la sicurezza, ha la facoltà di stabilire limitazioni all’orario di accesso ed ai percorsi.
Ufficio del procedimento
- Area Sviluppo Economico, Turismo E Sport
- Servizio Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive Ed Economiche
- U.o. Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive
- Ufficio Demanio
Indirizzo
Viale Enrico Berlinguer 30, 48124 - Ravenna (RA)Requisiti del soggetto che presenta la domanda
Variabili a seconda del procedimento
Modalità di presentazione della domanda e richiesta di informazioni
L’istanza deve essere inviata al SUAP del Comune di Ravenna obbligatoriamente per via telematica, attraverso il portale regionale Accesso Unitario (vedi link in fondo alla pagina) oppure all’indirizzo PEC attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Demanio Marittimo alla mail demanio@comune.ravenna.it oppure telefonando ai numeri 0544 482880 o 0544 482575 nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Documentazione da allegare alla domanda
Documentazione richiesta dal portale regionale Accesso Unitario
Costi e modalità di pagamento
1 marche da bollo da € 16,00 per la presentazione dell’istanza
1 marche da bollo da € 16,00 per il rilascio dell’Autorizzazione
Tempi di conclusione
30 gg