Denominazione procedimento
Concessione Patrocinio
Descrizione del procedimento
Comunicazione dell'1 aprile 2025
Entrata in vigore della par condicio l'1 aprile 2025
Il 25 e il 26 maggio si svolgeranno le elezioni amministrative (con eventuale turno di ballottaggio l’8 e 9 giugno) e l'8 e il 9 giugno si andrà al voto per cinque referendum.
Come noto, durante le campagne elettorali vige la legge 28 del 2000, cosiddetta legge sulla par condicio, il cui articolo 9 recita: “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
Nello specifico, le limitazioni previste da tale articolo 9 dovranno essere rispettate a partire da oggi, martedì 1 aprile, per quanto riguarda i referendum, avendo il presidente della Repubblica Mattarella firmato ieri, lunedì 31 marzo, i decreti di indizione (la par condicio delle amministrative scatta invece il 10 aprile e quindi ci sarà un periodo di sovrapposizione di due par condicio, ma ovviamente ai sensi del rispetto della legge bisogna tenere in considerazione il periodo più ampio e quindi che la legge sulla par condicio entra in vigore oggi, martedì 1 aprile).
La concessione di un patrocinio rappresenta una forma di riconoscimento ed è direttamente attribuibile all’Amministrazione che lo rappresenta, rientrando, pertanto, nel novero delle attività di comunicazione istituzionale per le quali è necessario rispettare l’articolo 9 della legge 28 del 2000.
Pertanto, per tutte le attività di comunicazione dell’iniziativa per la quale vi è stato concesso il patrocinio vi chiediamo di tenere presente che:
1) Su manifesti, volantini e qualsiasi altro tipo di materiale promozionale online e offline non dovrà comparire lo stemma del Comune né potrà essere scritto “con il patrocinio del Comune di Ravenna”. L’unica dicitura ammessa è “con il patrocinio di www.comune.ra.it”.
2) Il Comune non potrà supportarvi nell’organizzazione di conferenze stampa e l’ufficio stampa del Comune non potrà diffondere vostri comunicati stampa.
3) Qualora organizziate autonomamente una conferenza stampa e/o diffondiate un comunicato stampa, nei relativi materiali (invito alla conferenza stampa/comunicato stampa o altro, vedi punto 1) non dovrete citare il Comune di Ravenna e nemmeno rappresentanti dello stesso.
Tali indicazioni devono essere rispettate sia per iniziative che si svolgano nei periodi nei quali è in vigore la par condicio sia per quanto riguarda iniziative che si svolgano in giorni successivi alla fine delle operazioni di voto ma che vengano comunicate prima (cioè nei periodi nei quali è in vigore la par condicio).
Per eventuali necessità di chiarimenti si può fare riferimento all’ufficio stampa comunale: 0544.482504.
Comunicazione del 14 marzo 2025
PROSSIME CONSULTAZIONI ELETTORALI, ENTRATA IN VIGORE DELLA PAR CONDICIO PER INIZIATIVE PATROCINATE
Il 13 marzo 2025 il consiglio dei ministri ha ufficializzato le date delle prossime elezioni amministrative (25 e 26 maggio con eventuale turno di ballottaggio l’8 e 9 giugno) e referendum (8 e 9 giugno).
Come noto, durante le campagne elettorali vige la legge 28 del 2000, cosiddetta legge sulla par condicio, il cui articolo 9 recita: “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
Nello specifico, le limitazioni previste da tale articolo 9 dovranno essere rispettate a partire dal 10 aprile per quanto riguarda le elezioni amministrative (cioè a partire da 45 giorni prima della data del voto); per quanto invece riguarda i referendum, la par condicio scatta quando il presidente della Repubblica firma il decreto di indizione degli stessi, cosa che può avvenire a partire dal 70° giorno prima del voto. Al momento non possiamo quindi sapere quando scatterà la par condicio relativa ai referendum, ma aggiorneremo questa comunicazione non appena ciò avverrà.
La concessione di un patrocinio rappresenta una forma di riconoscimento ed è direttamente attribuibile all’Amministrazione che lo rappresenta, rientrando, pertanto, nel novero delle attività di comunicazione istituzionale per le quali è necessario rispettare l’articolo 9 della legge 28 del 2000.
Pertanto, per tutte le attività di comunicazione dell’iniziativa per la quale viene concesso il patrocinio si chiede ai soggetti ai quali il patrocinio viene concesso di tenere presente che:
1) Su manifesti, volantini e qualsiasi altro tipo di materiale promozionale online e offline non dovrà comparire lo stemma del Comune né potrà essere scritto “con il patrocinio del Comune di Ravenna”. L’unica dicitura ammessa è “con il patrocinio di www.comune.ra.it”.
2) Il Comune non potrà dare supporto nell’organizzazione di conferenze stampa e l’ufficio stampa del Comune non potrà diffondere comunicati stampa dei soggetti che ricevono patrocinio.
3) Qualora essi organizzino autonomamente una conferenza stampa e/o diffondano un comunicato stampa, nei relativi materiali (invito alla conferenza stampa/comunicato stampa o altro, vedi punto 1) non dovranno citare il Comune di Ravenna e nemmeno rappresentanti dello stesso.
Tali indicazioni devono essere rispettate sia per iniziative che si svolgano nei periodi nei quali è in vigore la par condicio sia per quanto riguarda iniziative che si svolgano in giorni successivi alla fine delle operazioni di voto ma che vengano comunicate prima (cioè nei periodi nei quali è in vigore la par condicio).
Per eventuali necessità di chiarimenti si può fare riferimento all’ufficio stampa comunale: 0544.482504.
------------------
Il patrocinio è concesso dal Comune per le seguenti attività da svolgersi nel territorio comunale:
- attività culturali
- attività connesse all’istruzione
- attività sportive, ricreative e del tempo libero
- attività economiche
- attività rivolte alla tutela e alla conoscenza dei valori ambientali
- attività turistiche nel territorio
- attività umanitarie e socio-assistenziali
Il Patrocinio è concesso dal Sindaco e non comporta l’automatica concessione di un contributo finanziario. Con le concessione del patrocinio, qualora richieste, possono essere accordate le agevolazioni tariffarie o di imposte previste da specifiche disposizioni di legge o di regolamento.
Concessione di patrocini avviene ai sensi dell’art. 16 del “Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di qualsiasi genere e di patrocinio a favore di terzi in attuazione dell’art. 12 della legge 07/08/1990 n. 241” nel rispetto dell’art. 2 comma 7 punto 14 dello Statuto comunale.
Ufficio del procedimento
- Gabinetto Del Sindaco
- Segreterie Assessorati
Indirizzo
Piazza Del Popolo 1, 48121 - Ravenna (RA)Requisiti del soggetto che presenta la domanda
Il Patrocinio è concesso a:
- enti pubblici,
- enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati con o senza personalità giuridica,
- persone fisiche.
Modalità di presentazione della domanda e richiesta di informazioni
- Presentazione domanda on-line attraverso la sezione procedimenti del sito del Comune
- invio del modulo tramite email gabsindaco@comune.ra.it.
Documentazione da allegare alla domanda
La domanda di Patrocinio dovrà essere corredata da:
- programma delle attività e/o iniziative.
Costi e modalità di pagamento
Non sono previsti oneri
Tempi di conclusione
30 gg.