Denominazione procedimento
Procedure relative alle concessioni demaniali marittime
Descrizione del procedimento
1. Richiesta di nuova concessione demaniale Marittima, ai sensi dell’Art. 36 del Codice della Navigazione;
2. Richiesta concessione temporanea per occupare un’area del pubblico demanio marittimo, ai sensi dell’Art. 36 del Codice della Navigazione;
3. Domanda di autorizzazione al subingresso nella titolarità di una concessione demaniale marittima, ai sensi dell'art. 46 del Codice della Navigazione;
4. Domanda di affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione, ai sensi dell’art. 45bis Codice della Navigazione;
5. Comunicazione relativa alla Modifica di natura giuridica della ditta Concessionaria;
6. Domanda di autorizzazione per eseguire lavori, opere ed interventi che NON COMPORTINO VARIAZIONI sostanziali al contenuto della concessione ai sensi dell’art.24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione;
7. Domanda di autorizzazione per eseguire lavori, opere ed interventi che COMPORTINO VARIAZIONI sostanziali al contenuto della concessione ai sensi dell’art.24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione.
1. Richiesta di nuova concessione demaniale Marittima, ai sensi dell’Art. 36 del Codice della Navigazione
Il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime è subordinato all’espletamento di apposita procedura di evidenza pubblica tramite bando pubblicato da parte del Comune, contenente la disponibilità di aree da assegnare e le relative modalità di partecipazione, con adeguate garanzie di imparzialità e trasparenza previste dell’art. 3 della Legge 5 agosto 2022, n. 118. e ai sensi dell’art. 43 comma 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano dell’Arenile.
Ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione, dell’art.8 del relativo Regolamento di Esecuzione e alle norme vigenti, può essere rilasciata nuova concessione per occupazione e uso di beni demaniali e di zone di mare territoriale della durata quadriennale con emissione di Licenza o di durata superiore al quadriennio con emissione di Atto Formale. Può comprendere impianti di facile o difficile rimozione.
L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.
2. Richiesta concessione temporanea per occupare un’area del pubblico demanio marittimo, ai sensi dell’Art. 36 del Codice della Navigazione.
Ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione, dell’art.8 del relativo Regolamento di Esecuzione e alle norme vigenti, possono essere rilasciate le seguenti tipologie di concessioni demaniali marittime a carattere temporaneo:
1. Concessioni temporanee per ampliamento fronte mare della concessione demaniale esistente, ai sensi dell’art. 43 comma 1 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano dell’Arenile;
2. Concessioni temporanee per ampliamento laterale sui lati nord/sud degli stabilimenti balneari, nei casi della presenza di forte erosione della concessione demaniale esistente, tale da impedire e/o limitare fortemente l'esercizio dell'ombreggio organizzato ai sensi dell’art. 43 comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano dell’Arenile;
3. Concessioni temporanee per ampliamento laterale sui lati nord/sud della concessione demaniale esistente per usi di rilevanza turistica ed economica per il territorio, previa delibera di Giunta Comunale;
4. Concessioni temporanee di breve durata (massimo 30 giorni) finalizzate a pubblici eventi di carattere occasionale, anche su spiaggia libera, ai sensi dell’art. 43 comma 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano dell’Arenile;
5. Concessioni temporanee per l’installazione di Impianti tecnologici (Stazioni radio base e simili) ;
3. Domanda di autorizzazione al subingresso nella titolarità di una concessione demaniale marittima, ai sensi dell'art. 46 del Codice della Navigazione
L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il subingresso nella concessione demaniale marittima in essere, qualora il concessionario intenda farsi sostituire da altri nel godimento della stessa, ai sensi dell’art. 46 del Codice della Navigazione.
4. Domanda di affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione, ai sensi dell’art. 45bis Codice della Navigazione
L’Amministrazione Comunale può preventivamente autorizzare il concessionario ad affidare ad altri soggetti, la gestione di tutta o parte dell'attività oggetto della concessione demaniale marittima, ai sensi dell’art. 45 bis del Codice della Navigazione, dopo la verifica sulla sussistenza dei requisiti di affidabilità del soggetto affidatario e di compatibilità con l’interesse pubblico demaniale dell’affidamento.
5. Comunicazione relativa alla Modifica di natura giuridica della ditta Concessionaria
Nei casi di modifiche di natura giuridica, denominazione o ragione sociale, legale rappresentante e/o soci della ditta concessionaria (senza variazione di C.F. e P.IVA), occorre darne comunicazione all’Ufficio Demanio Marittimo, al fine di permettere all’ufficio stesso di aggiornare i dati sul portale S.I.D. (Sistema Informativo Demanio)
6. Domanda di autorizzazione per eseguire lavori, opere ed interventi che NON COMPORTINO VARIAZIONI sostanziali al contenuto della concessione ai sensi dell’art.24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione
Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione, nei casi in cui il titolare della Concessione Demaniale Marittima intenda eseguire lavori, opere ed interventi all’interno della concessione, deve presentare apposita istanza per eseguire lavori, opere ed interventi che NON COMPORTINO variazioni sostanziali al contenuto della concessione mediante rilascio di Autorizzazione, con le modalità e nei casi previsti dalla normativa.
L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.
7. Domanda di autorizzazione per eseguire lavori, opere ed interventi che COMPORTINO VARIAZIONI sostanziali al contenuto della concessione ai sensi dell’art.24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione
Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione, nei casi in cui il titolare della Concessione Demaniale Marittima intenda eseguire lavori, opere ed interventi all’interno della concessione, deve presentare apposita istanza per eseguire lavori, opere ed interventi che COMPORTINO variazioni sostanziali al contenuto della concessione mediante rilascio di Licenza Suppletiva con le modalità e nei casi previsti dalla normativa.
L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.
Ufficio del procedimento
- Area Sviluppo Economico, Turismo E Sport
- Servizio Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive Ed Economiche
- U.o. Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive
- Ufficio Demanio
Indirizzo
Viale Enrico Berlinguer 30, 48124 - Ravenna (RA)Requisiti del soggetto che presenta la domanda
Variabili a seconda della tipologia di istanza
Modalità di presentazione della domanda e richiesta di informazioni
L’istanza deve essere inviata al SUAP del Comune di Ravenna obbligatoriamente per via telematica, attraverso il portale regionale Accesso Unitario (vedi link in fondo alla pagina).
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Demanio Marittimo alla mail demanio@comune.ravenna.it oppure telefonando ai numeri 0544 482880 o 0544 482575 nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Documentazione da allegare alla domanda
Documentazione richiesta dal portale regionale Accesso Unitario
Costi e modalità di pagamento
Variabili a seconda del procedimento
Tempi di conclusione
30/60/90 gg in base alla tipologia di istanza