13 Dicembre 2017

“Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale”: consegnati oggi gli attestati alle imprese che hanno partecipato. Record di adesioni

Una edizione da record, mai così tante aziende avevano aderito all’iniziativa “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale”, promossa dall’amministrazione comunale, che ha sensibilizzato le imprese.
Sono 20 i soggetti (fra aziende, cooperative, istituti di credito, ma anche associazioni benefiche ed attività commerciali) che oggi pomeriggio hanno ricevuto un attestato di riconoscimento per il contributo offerto a 24 associazioni di volontariato ravennati per la realizzazione di loro progetti.
Grazie a un impegno complessivo di oltre 43mila euro si potranno quindi realizzare tanti progetti negli ambiti della sanità, del sociale, della cultura, dei diritti degli animali.
“Adotta un progetto sociale – hanno dichiarato gli assessori al Volontariato Gianandrea Baroncini e alle Attività produttive Massimo Cameliani – è un esempio bellissimo e virtuoso di solidarietà, nel quale l’Amministazione comunale crede molto e che si è cercato di migliorare e diffondere sempre di più negli anni.
Il senso profondo e insostituibile di questo progetto è proprio quello di una comunità solidale, costituita da tanti soggetti diversi – imprenditori, chi si occupa di volontariato, chi si occupa di sociale – che unita si fa carico della coesione della nostra collettività.
Lo straordinario successo di questa edizione, con ben 12 “nuove“ aziende partecipanti, distribuite su tutto il territorio comunale riempie di soddisfazione, soprattutto in questo momento non certo facile per l’economia”.
L’idea di “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale” è nata nel 2011.
Tale progetto, pur rappresentando solo una minima parte dello straordinario contributo economico che le aziende, autonomamente, hanno sempre riconosciuto alle associazioni del territorio, si è inserito nel contesto della responsabilità sociale di impresa.
Ogni contributo è fondamentale per la realizzazione dei progetti presentati; per questo, per scelta, non si farà alcun riferimento alle somme erogate, tutte ugualmente importanti.
Sono 24 i progetti adottati (in parte o in toto) presentati da altrettante associazioni, confermando la sensibilità e l’attenzione verso i tanti bisogni della nostra comunità.
Nell’edizione 2017 hanno contribuito: Sapir SPA, Cmc, Bcc Banca di credito cooperativo, Safari Ravenna, Spadhausen Internet Provider, Cral del Comune di Ravenna, Con.s.a.r, Se.Fa, già partecipanti anche in precedenti edizioni, alle quali si aggiungono Società gestione campeggi SRL, Adiura, DeCo Industrie Soc. Coop. P.A, Rosetti Marino SPA, Tozzi Green SPA, Lions Club Ravenna Romagna Padusa, Azienda Agricola Rossi, Pet Village SRL, MA.GE.MA Società Agricola Cooperativa, Romagna Acque Società delle Fonti, la concessionaria Ghetti Multiservice e la Associazione di Promozione Sociale Collegamenti3.0.

Le Associazioni che beneficeranno dei contributi sono (in ordine alfabetico):
A.G.E.B.O. e Il Mosaico
A.N.G.S.A
A.S.D. Centro Sport Terapia Judo
A.S.D. Zebragialla
Ama La Vita
Amici di Enzo
CESTHA centro sperimentale per la tutela degli Habitat
Circolo ricreativo culturale Giuliano Gondoni
Clama Onlus
Cooperativa Sociale Il Faro
Cooperativa Sociale Il Solco
Dormitorio Buon Samaritano – Parrocchia di San Rocco
Dormitorio il Re di Girgenti – Comitato cittadino antidroga
Fondazione ANT Italia Onlus
Invasioni Poetiche ed Associazione Con Enrico nel Cuore
Istituzione Biblioteca Classense per il progetto “Leggere? Un gioco da ragazzi”;
Liberedonne – Casa delle Donne
Linea Rosa
Marinando
Mensa Fraternità – Parrocchia di San Rocco
Oratorio Parrocchia San Biagio
Oratorio Parrocchia Santi Simone e Giuda
Pubblica Assistenza
Ravenna Gatto