15 Dicembre 2017

La città alla scoperta dei gruppi facebook: percorso di approfondimento dedicato dal Comune agli amministratori e ai moderatori dei più popolati gruppi di Ravenna. Positivo l’esito del primo incontro

Si è tenuto lunedì il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai gruppi facebook della città e dei suoi dintorni.
Il Comune, con l’assessore alla Smart city Giacomo Costantini, attraverso Agenda digitale locale ha inserito fra i propri ‘obiettivi digitali’ la realizzazione di un percorso esplorativo fra i gruppi nati spontaneamente su facebook, scoprendo che sono decine quelli attivi sul territorio che hanno superato le 500 iscrizioni.

“I social network – commenta l’assessore Costantini, presente all’incontro e soddisfatto dell’esito di questo primo appuntamento – sono soprattutto strumenti di ascolto ed è a partire da questa considerazione che abbiamo pensato a questo nuovo progetto. In particolare i gruppi facebook sono uno spazio di confronto e spesso, partendo da un ambito virtuale possono portare le persone a confrontarsi in una dimensione reale, divenendo promotori di esperienze di cittadinanza attiva. Vogliamo condividere un percorso che veda gli amministratori dei gruppi confrontarsi tra loro, per scambiare buone pratiche e trovare soluzioni a problemi comuni ai diversi gruppi”.

Nati per condividere passioni, hobby, consigli o per scambiare e vendere merce, auto, cose o case, i gruppi facebook si sono rivelati utili in molte occasioni e spesso le persone hanno trovato un reale aiuto da parte dei propri concittadini, sviluppando inoltre situazioni in cui si è data voce all’esigenza di esprimere opinioni e dissensi. I gruppi facebook possono sicuramente concorrere, in modo nuovo, alla diffusione di conoscenza, all’impegno civico e anche facilitare la coesione sociale. Allo stesso tempo possono essere anche luogo di scontri poco civili e di interazioni non democratiche tra i cittadini.
Un’attenzione dovuta, quindi, quella del Comune di Ravenna ed orientata alla costituzione di un gruppo pilota in grado di farsi networking coinvolgendo anche altri soggetti capaci di uscire dal virtuale e divenire reali. In tal senso, gli esempi sono molti, come ad esempio Sei di Ravenna se… 2.0 o Ravenna Centro Storico, che erano presenti all’incontro di lunedì, insieme a Sentinella Ravennate, Ravenna Cammina, Ravenna Trebb e altri. Tanti anche gli amministratori di altri gruppi che hanno già espresso il desiderio di aderire ai prossimi incontri.

Il confronto tra i presenti è stato stimolato attraverso una serie di domande, che hanno portato alla costituzione di quattro gruppi di lavoro: buone prassi di gestione del gruppo e delle conversazioni; situazioni o aspetti che mettono in difficoltà; collaborazione con gli enti locali; gruppi facebook che riescono a passare dal virtuale al reale.
Il lavoro svolto proseguirà in altri due appuntamenti, il 25 gennaio e il 5 marzo, entrambi alle 18 a CittAttiva, il centro di cittadinanza attiva di via Carducci 14.
Per informazioni: agendadigitaleravenna@comune.ra.it, fb Agenda digitale ravenna