09 Settembre 2020

Presentazione del Pof Classense alle scuole del territorio

Giovedi 10 settembre 2020 dalle ore 15 presso la sala Dantesca della biblioteca Classense avrà luogo un incontro formativo-informativo rivolto ai docenti delle scuole promosso da Istituzione Biblioteca Classense.
Il programma dei lavori prevede, dopo i saluti istituzionali, la videoconferenza con Gino Roncaglia Professore dell’Universita di Roma Tre – docente di Digital Humanities e Editoria Digitale: Cosa succede a settembre? Scuola e didattica a distanza ai tempi del COVID-19. Cosa è successo al mondo della scuola durante l’emergenza COVID-19? La didattica a distanza ha funzionato o no? E cosa succederà a settembre? Il mondo della scuola e della formazione è stato costretto in pochi mesi a cambiamenti radicali, che hanno suscitato – non solo in Italia – un dibattito assai acceso. Gino Roncaglia – tra i massimi esperti italiani di digitale e didattica – offre un primo bilancio e propone, sulla base di un’analisi chiara e articolata, suggerimenti e indicazioni per la scuola che verrà. L’ebook è pubblicato dall’editore Laterza ed è disponibile per il prestito sulla piattaforma MLOL della Rete Bibliotecaria di Romagna.
A seguire la presentazione del piano dell’offerta formativa alle scuole della città a cura dei bibliotecari e delle bibliotecarie della Classense.Le biblioteche si rivolgono alla scuola come interlocutore privilegiato e in questo senso si consolidano nel POF del nuovo anno scolastico i programmi di promozione della lettura attraverso le azioni che bibliotecari e insegnanti possono mettere in campo in una comune progettualità con iniziative che tengono conto anche dell’emergenza in corso e si propongono, dove è possibile, nella doppia veste in presenza e da remoto.
La creazione di un Piano dell’Offerta Formativa del territorio è un’operazione complessa che ha come finalità quella di aumentare l’accessibilità dell’offerta culturale e contribuire a fornire agli insegnanti la possibilità di una scelta consapevole e meglio documentata. Uno degli effetti che in questi anni abbiamo potuto cogliere è quello di mettere in relazione i soggetti coinvolti potenziando i contatti e la reciproca conoscenza.

Nell’anno del settecentenario dantesco l’offerta alle scuole si apre con le visite guidate alla mostra che inaugura venerdì 11 settembre: Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante per proseguire con Giovanni Guerrini: Dante e altre prove dal 18 settembre.

Ampio spazio verrà dedicato al centenario rodariano, ricorrono nfatti i 100 anni della nascita di Gianni Rodari, nato il 23 ottobre 1920. La biblioteca Classense intende celebrare questo anniversario per ricordare uno dei più innovativi scrittori per l’infanzia, il primo autore italiano insignito con il prestigioso Hans Christian Andersen Award nel 1970. Le sue opere si ristampano anno dopo anno e sono spesso reinterpretate da grandi illustratori e proprio seguendo questo filone, in continuità con la mostra Figure per Gianni Rodari. Eccellenze Italiane realizzata nel 2015 e presentata con grande successo in oltre 10 nazioni, viene promossa una nuova edizione che mette in campo gli illustratori italiani che hanno interpretato Rodari.
La mostra “Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane” curata da Cooperativa Giannino Stoppani/Accademia Drosselmeier che inaugura il 20 novembre 2020 presenta le opere di ventuno illustratori italiani, tra personalità storiche, grandi contemporanei e artisti più giovani: Bruno Munari, Emanuele Luzzati, Altan, Beatrice Alemagna, Gaia Stella, Olimpia Zagnoli, Manuel Fior, Alessandro Sanna, Valerio Vitali, Simona Mulazzani, Chiara Armellini, Anna Laura Cantone, Fulvio Testa, Maria Chiara Di Giorgio, Giulia Orecchia, Nicoletta Costa, Federico Maggioni, Francesca Ghermandi, Pia Valentinis, Vittoria Facchini ed Elenia Beretta.Ogni autore sarà rappresentato da tre opere, che saranno raccolte nel catalogo edito dalla casa editrice Einaudi Ragazzi che detiene i diritti mondiali dell’opera dello scrittore.

La mostra sarà affiancata da alcuni incontri formativi dedicati ai docenti di ogni ordine e grado incentrati sull’approfondimento della figura di Gianni Rodari: scrittore, maestro e intellettuale in collaborazione con Assessorato alla Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna.
Dopo le lezioni di fantastica, quale rapporto esiste fra fantasia ed educazione? La fantasia è ancora una porta aperta sul futuro dei nostri bambini? La fantasia è ancora una porta aperta verso l’alternativa? La fantasia può essere la sicurezza che le risposte diverse sono possibili.
L’Istituzione Biblioteca Classense con il suo sistema bibliotecario urbano del territorio che comprende sette biblioteche e un bibliobus, consolida di anno in anno l’impegno nella diffusione della lettura proponendo sempre nuovi percorsi.
Le attività proposte nel POF durante l’anno scolastico 2018/19 hanno consentito di incontrare oltre 566 insegnanti in varie occasioni formative dedicate ai vari ordini di scuole, 507 sono le classi scolastiche incontrate nel corso dell’anno. Anche questo anno scolastico drammaticamente interrotto dalla pandemia ha comunque consentito di mantenere viva l’attenzione sulla lettura, in questo momento più che mai indispensabile, attraverso alcune attività organizzate a “distanza”.

La finalità della promozione della lettura è la costruzione del lettore, attraverso molteplici azioni che vanno dagli interventi diretti di lettura ad alta voce in classe, alla realizzazione di bibliografie, alla formazione dei docenti sull’editoria per ragazzi di ogni età.
Per i docenti si amplia la gamma delle occasioni formative che oltre ai già consolidati percorsi sugli albi illustrati, la poesia, la letteratura per ragazzi, la divulgazione scientifica, potranno frequentare il percorso formativo che si terrà giovedì 6 maggio “DA GIORNALINI A GRAPHIC NOVEL. Il fumetto diventa adulto”. Il fumetto è un vero e proprio linguaggio in grado di comunicare e raccontare storie. Dotato di una esclusiva e specifica grammatica e in virtù della sequenzialità di immagini e testi che ne definiscono la forma e la cifra espressiva, è stato definito “letteratura disegnata” o “arte sequenziale” mettendone in rilievo la contiguità con altri linguaggi quali la narrativa o l’illustrazione. Dal Corriere dei Piccoli, passando per i “giornalini” degli anni ’50-’60, ripercorrendo la nascita della rivista Linus e dei “neri”, fino al fumetto popolare e d’autore e al graphic novel: che cosa, come e quando e perché i fumetti sono letteratura.

Tutte le attività che le biblioteche promuovono nel POF sono consultabili (e scaricabili in formato pdf) dal sito della Classense alla pagina http://www.classense.ra.it/junior/#pof
Si consolida la collaborazione con le rassegne Il tempo ritrovato e Scrittura Festival; gli incontri con autori e autrici organizzati con la direzione artistica di Matteo Cavezzali in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense, rappresentano occasioni formative per gli insegnanti.
Nel corso del mese di settembre la Classense ospiterà anche la rassegna Scritture di Frontiera (qui il programma https://www.classense.ra.it/scritture_di_frontiera_2020-autunno/) occasione anch’essa di approfondimento e aggiornamento formativo.
All’ingresso della sala Dantesca saranno disponibili materiali informativi.Ai docenti che parteciperanno all’incontro (anche da remoto) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Informazioni e iscrizioni stravaglini@classense.ra.it