Nell’80° anniversario della Liberazione, Ravenna si appresta a celebrare la ricorrenza del 25 Aprile con una serie di iniziative, momenti di riflessione e approfondimento storico, che interesseranno tutto il territorio comunale, dal centro alle frazioni del mare passando per quelle del forese.
Di seguito il programma completo che prende avvio già da martedì 22 aprile alle 17.30 nella Sala Nullo Baldini – via Guaccimanni, 10, con la proiezione del documentario realizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Ravenna “La Battaglia per Ravenna”, scritto e diretto da Giuseppe Masetti. Riprese, montaggio e post-produzione Biroke Studio. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: segreteria@istorico.ra.it
Venerdì 25 aprile si svolgerà la Pedalata della Liberazione – da Ravenna alla Pineta di Classe, lungo un itinerario che testimonia le azioni che, nel 1944, hanno contribuito alla liberazione di Ravenna. Il ritrovo è previsto alle 10 al giardino 9 novembre 1989 in via Keplero, retro del Conad Galilei.
Il costo dell’iscrizione è di 2 euro, che verranno devoluti al Comitato cittadino antidroga.
Lungo l’itinerario verranno deposte le corone presso il parco Reginald Barton Stratton a Classe in omaggio al soldato inglese caduto durante la liberazione di Classe e, all’interno della pineta, al cippo in memoria di Vito Salvigni e Umberto Fussi, giovani partigiani del distaccamento “Garavini” caduti nella lotta di liberazione.
All’arrivo, presso Ca’ Acquara (Pineta di Classe), i partecipanti saranno accolti da un ristoro offerto da ATCRa2 e dalle associazioni venatorie. Al termine Anpi Ravenna presenterà alcuni racconti sulla liberazione della città.
Per partecipare è obbligatoria la preiscrizione entro mercoledì 23 aprile alle 12 da effettuarsi utilizzando il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1302885618959?aff=oddtdtcreator (una persona può prenotare per più partecipanti).
Alle 11, in Piazza del Popolo si terrà la deposizione di corone alla lapide dei partigiani caduti per la Liberazione dal nazifascismo; sono previsti gli interventi delle autorità e dell’Anpi provinciale e l’esibizione della Banda musicale cittadina.
Alle 14,30, nell’ambito del Ciclismo – GranPremio 25 aprile Città di Ravenna, iniziativa promossa dalla sezione Anpi “Natalina Vacchi” di Ravenna, nell’area verde sportiva della Parrocchia di San Paolo, si svolgerà la manifestazione aperta a tutti i ragazzi e le ragazze fino a 12 anni “Gioca con la tua bicicletta – cross prato – gincana – triathlon”. Per le pre-iscrizioni è disponibile il numero whatsApp 348.2345147 entro il 23 aprile. Alle 15.30, in viale Sighinolfi, si svolgerà Gara Primi Sprint, riservata alle categorie Giovanissimi tesserati Federazione ciclistica italiana.
Sabato 26 aprile alle 17.30, nel Sacrario dei Caduti – via Baccarini, 7, ci sarà il concerto itinerante della Fanfara dell’Associazione nazionale bersaglieri – Sezione Cap. G. Galli di Ravenna, il cui percorso si snoderà lungo piazza Caduti, via Corrado Ricci, piazza Garibaldi fino all’arrivo in piazza del Popolo dove la fanfara eseguirà brani bersagliereschi.
Mercoledì 30 aprile alle 10.30, al Teatro Alighieri si svolgerà la presentazione del graphic novel “Le valli della memoria” Una storia della liberazione di Ravenna, (Coconino press, 2025). Dopo i saluti istituzionali, l’autore Pietro Scarnera dialogherà con la storica Laura Orlandini e la scrittrice Benedetta Tobagi.
Dal 5 al 25 maggio, sarà allestita la mostra “Famiglie in guerra. Il racconto delle vicende della Seconda guerra mondiale attraverso le lettere dalla prigionia”, nella Sala Farini della Biblioteca Classense. Gli orari di apertura sono lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 19, chiuso domenica e festivi. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Biblioteca Classense.
Area Centro Urbano
Venerdì 25 aprile
ore 10.00: deposizione di un mazzo di fiori al cippo commemorativo in vicolo dei Francesi
Area Ravenna Sud
Venerdì 25 aprile
ore 9.30: ritrovo in piazza Brigata Pavia.
Partenza del corteo per i cippi commemorativi dei caduti nella lotta di Resistenza partigiana presenti nel quartiere. Percorso: via Cassino, via S. Mama, via M. Pasi e ritorno su via S. Mama, piazza Romolo Ricci, via Montesanto, via Piave, Ponte dei Martiri. Intervento di un rappresentante della Amministrazione comunale. Confluenza finale alla manifestazione in piazza del Popolo.
Area Darsena
Porto Fuori
Mercoledì 23 aprile
ore 13.45: ritrovo in via Combattenti Alleati all’ingresso della scuola primaria Cavina.
Corteo diretto al campanile della chiesa parrocchiale e al Parco della Rimembranza per deporre corone in ricordo dei Caduti militari e della Resistenza, con la benedizione del parroco
ore 14.30: area antistante Barakkacafè – Casa del Popolo, via Staggi, 4.
Spettacolo musicale con canti della Resistenza e per la Libertà a cura degli alunni e delle alunne della scuola primaria Cavina diretti dal maestro Andrea Lama. Interventi di un rappresentante dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi provinciale.
Area Sant’Alberto
Sant’Alberto
Giovedì 24 aprile
ore 10.30: ritrovo al Parco XXV aprile. Corteo fino a Piazza Garibaldi con deposizione di fiori sulla lapide ai Caduti, alla presenza degli alunni e alunne delle scuole Pascoli e Viali, con cori scolastici per canti di libertà. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale
Sant’Antonio
Giovedì 24 aprile
ore 10.30: Scuola dell’infanzia Bravi – via Canalazzo 209.
Incontro celebrativo con i bambini, le bambine e i genitori e deposizione di una corona al monumento e un mazzo di fiori alla lapide di Walter Suzzi. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
A seguire, presso il cippo Walter Suzzi, via Romea Nord 233, deposizione di una corona alla presenza di rappresentanti dell’Anpi e dei familiari.
Mandriole
Venerdì 25 aprile
ore 9.30: Piazza 2 Agosto 1980.
Deposizione di corona e fiori alla lapide ai Caduti alla presenza di un rappresentante dell’Amministrazione comunale. Percorso con deposizione di corone e fiori al Parco delle Rimembranze e ai cippi del territorio.
Sant’Alberto
Venerdì 25 aprile
ore 10.00: piazza Garibaldi
Corteo con deposizioni di corone e fiori alla lapide ai Caduti in via Nigrisoli, al Parco delle Rimembranze, in via Cavedone, e al monumento e alla lapide in piazza Garibaldi. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
La delegazione Anpi proseguirà poi alla volta del cippo Beltrami, alla lapide Onofri e al cippo 25 Aprile con deposizione di corone e fiori.
San Romualdo
Domenica 27 aprile
ore 9.30: piazza San Romualdo
Celebrazione della Santa Messa.
ore 10.15: deposizione di una corona e di un mazzo di garofani alla lapide ai Caduti presso la Casa protetta in piazza San Romualdo. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Area di Mezzano
Mezzano
Giovedì 24 aprile
ore 9.30: Monumento della pace – Istituto Comprensivo Valgimigli, via Don Tanasini 2.
Deposizione di una corona al Monumento della Pace e interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi di Mezzano. Interventi degli alunni e delle alunne della scuola primaria Rodari e secondaria di primo grado Valgimigli con illustrazione dei contenuti degli elaborati sulla Costituzione, lettura di testimonianze, poesie e canti corali sulla Resistenza.
Venerdì 25 aprile
ore 9.30: piazza della Repubblica
Deposizione di una corona alla lapide dei Caduti e interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi di Mezzano, con letture di brani commemorativi. Corteo con sosta al cippo Marchetti e alla stele Bardi e deposizione di corone e fiori. Una delegazione dell’Anpi si recherà al Cippo Bartolotti, al Parco delle Rimembranze e al cimitero di Mezzano. A seguire deposizione di corone e fiori al monumento dei caduti in piazza della Grande Rotta ad Ammonite.
Savarna
Venerdì 25 aprile
ore 8.30: piazza Italia
Partenza con la visita ai cippi del territorio con deposizione di fiori e corone.
ore 10.00: Corteo per le vie cittadine con destinazione in piazza Italia dove si svolge l’evento commemorativo e una performance (Fat in là bò) dei bambini che fanno parte del gruppo teatrale FuoriClasseDelTeatro.
ore 10.30: Interventi dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi provinciale.
Area di Piangipane
Piangipane
Venerdì 25 aprile
ore 9.30: piazza 22 Giugno 1944
Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale. Accompagnamento musicale con Luca Rambelli e le canzoni dei partigiani. Deposizione della corona al monumento ai caduti.
A seguire corteo in bicicletta fino al cimitero del Commonwealth di Piangipane e deposizione di corona.
ore 10.30 circa
Deposizione di corona a Camerlona presso il sacrario della Brigata Cremona e in via Tagliata deposizione di fiori sul cippo dedicato a Caruso e Balella.
Santerno
Venerdì 25 aprile
ore 10.00: ritrovo in piazza 5 Dicembre e corteo al Parco delle Rimembranze con deposizione della corona
San Michele
Venerdì 25 aprile
ore 9.00: deposizione della corona al cippo nel giardino della scuola dell’infanzia
Area di Roncalceci
San Pietro in Trento
ore 20.30: Centro polivalente in via Taverna, 79.
Mercoledì 23 aprile
Presentazione del libro “Ora e sempre, storie dalla Resistenza” di Guido Ceroni, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Dialogherà con l’autore Sauro Mattarelli, studioso di storia contemporanea.
Lunedì 28 aprile
ore 20.30, Centro polivalente in via Taverna, 79.
Incontro pubblico “Essere Antifasciste/i oggi: perché questo non è un anno qualsiasi”
Intervengono Davide Conti, storico, e Maria Paola Patuelli, insegnante e attivista. Introduce e modera Renzo Savini, presidente provinciale Anpi.
Venerdì 25 aprile
ore 9.30 – Circolo Arci di San Pietro in Trento, via Taverna 140
Corteo con deposizione della corona al monumento dei Caduti.
Interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi.
Sabato 10 maggio
Viaggio della memoria: visita alla casa Museo di Giacomo Matteotti
Per informazioni: Dario Tassinari 339 6959538 e Claudio Gallamini 347 8601927.
Mercoledì 4 giugno
ore 20.30 – Circolo Arci di San Pietro in Trento, via Taverna 140
Proiezione di filmati storici 1944-1945 a cura dell’associazione Senio River.
Ragone
Venerdì 25 aprile
ore 8.45: deposizione della corona presso il cippo Capra e al Cippo Martiri delle Mura.
Filetto
Venerdì 25 aprile
ore 11.30: Cippo Pesa, via Roncalceci angolo via Rampina.
Interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi.
Roncalceci
Giovedì 24 aprile
A partire dalle ore 9.00: deposizione corone e mazzi di fiori nei vari cippi del territorio: cippo Spazzoli (Ghibullo), cippo Longana, cippo Amadori e Teo Foschi (Ragone), cippo Minarda (S. P. in Trento), cippo Romagnoli (Pilastro), monumento Bagattoni e cippo Pistocchi (Coccolia) parco Rimembranza (Filetto).
Sabato 26 aprile
ore 15.30: cortile scuola primaria Martiri del Montone, Via Sauro Babini, 113.
Inaugurazione del murale realizzato da Isabella, Luka, Maryam, Alice e Martina durante il progetto “Lavori in Comune: partigiani ieri e oggi” condotto da Mirco Dadich dell’associazione Villaggio Globale nell’estate 2024.
Performance teatrale “Falle di Libertà”, condotto da Cristina Lolli e Ugo Caparini dell’associazione di Creazione Drammatica. Partecipano alla performance Paola Bargossi, Angela Durazzo, Eva Focaccia, Fiorenza Nerbatucci, Luca Saccomandi, Daniela Sintoni e Davide Tamagnini.
Saranno presenti gli alunni della scuola primaria Martiri del Montone di Roncalceci
Partecipa un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Area di San Pietro in Vincoli
San Pietro in Vincoli
Venerdì 25 aprile
ore 10.00: ritrovo all’incrocio tra via del Sale e via Castello e corteo fino a largo Caduti.
ore 10.15: corteo e deposizione della corona al monumento ai Caduti, coro musicale della classe terza della scuola primaria di San Pietro in Vincoli; interventi e letture dedicati alla Resistenza degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di San Pietro in Vincoli.
Interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi.
Area di Castiglione
Castiglione di Ravenna
Giovedì 24 aprile
ore 10.00: piazza della Libertà
Partenza del corteo per le vie Martiri Fantini, via Zattoni e via Zignani alla presenza della Banda musicale città di Ravenna. Deposizione della corona al monumento dei Caduti e nelle lapidi in via Zignani e in via Zattoni. Canti a cura dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di primo grado “G. Zignani”. Partecipano tutte le scuole del territorio. Interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi.
Savio
Giovedì 24 aprile
ore 14.00: scuola Burioli – via Orfanelle 22
Partenza del corteo con i bambini e le bambine della scuola alla presenza della Banda musicale Città di Ravenna. Deposizione della corona al monumento dei Caduti. Canti e poesie a cura dei bambini e delle bambine della scuola primaria. Merenda presso area verde “Silvia Briganti” offerta dal comitato cittadino di Savio.
Interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Anpi.
San Zaccaria
Venerdì 25 aprile
ore 8.30: deposizione corone e mazzi di fiori al cimitero in via Dismano, al Parco della Rimembranza e al cippo Becchi Tognini all’incrocio con via Erbosa.
Mensa e Pineta di Classe
Venerdì 25 aprile
ore 10.00: deposizione della corona al cippo in via Mensa (vicino al Bar Arci)
Corteo spontaneo dei cittadini a partire da via Mensa, Bar Arci, per raggiungere il cippo e il cimitero di Mensa. Deposizione di fiori al cippo alla Pineta di Classe.
Area del Mare
Punta Marina Terme
Venerdì 25 aprile
ore 9.00: piazza San Massimiano.
Deposizione di corona al monumento alla Resistenza. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale. In collaborazione con AnpiI – sezione Punta Marina Terme.
Marina di Ravenna
Venerdì 25 aprile
ore 9.45: deposizione corona presso la lapide ai Caduti di via Garibaldi. Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Casalborsetti
Venerdì 25 aprile
ore 8.30: ritrovo presso il Monumento ai Caduti Piazzale Marradi.
Deposizione della corona al monumento e corteo presso i cippi presenti sul territorio con deposizione di fiori e corone.
ore 10.30: piazzale Marradi conclusione della cerimonia con alzabandiera, deposizione della corona e intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Iniziativa in collaborazione con l’Anpi, sezione di Casal Borsetti, Pro Loco, Auser scuola viva, parrocchia di San Lorenzo, Cgil e Polisportiva di Casal Borsetti.
Porto Corsini
Venerdì 25 aprile
ore 11.15: ritrovo in via Cortellazzo
Deposizione di corona e alza bandiera al monumento ai Caduti del parco Vilma Soprani, via Soprani, in collaborazione con Anpi di Porto Corsini.
Intervento di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.