18 Marzo 2025

Educazione alla nonviolenza, un seminario, una mostra e un laboratorio formativo per adulti

Giovedì 20 marzo, Ravenna ospiterà due eventi speciali dedicati al tema della nonviolenza: il seminario “Educazione alla nonviolenza”, seguito da una mostra di manifesti intitolata “Litigare stanca”. A completare il programma sabato 22 marzo si terrà un laboratorio formativo, offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento e pratica. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Ravenna.

Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19, nella sala Buzzi di via Berlinguer 11, si terrà l’inaugurazione della mostra di manifesti “Litigare stanca”, realizzata nell’ambito di un progetto scolastico inserito nel Paft di territorio. La mostra presenta i principi, la metodologia e la didattica del laboratorio, offrendo uno sguardo sul percorso formativo. Giunto alla sua terza edizione, il laboratorio ha coinvolto diverse classi di scuole di Ravenna ed è parte del progetto conCittadini promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa è guidata dall’associazione Psicologia Urbana e Creativa Aps (Puc), in collaborazione con l’associazione Lucertola Ludens Aps.

La mostra e il seminario

La mostra sarà affiancata dal seminario “Educazione alla nonviolenza”, il cui programma prevede:

Saluti istituzionali: assessora Moschini Federica (con deleghe al Decentramento, Lavoro, Immigrazione, Politiche e cultura di genere, Associazionismo e volontariato).

Relatori:

Gabriella Falcicchio, “Nonviolenza in azione: storia, visioni e pratiche di pace”, docente all’Università di Bari. Referente regionale del Movimento Nonviolento
Elena Buccoliero, “L’Educazione alla pace nella prevenzione e contrasto del bullismo (sociologa e formatrice, gestione nonviolenta dei conflitti dell’Università di Parma)
Giancarla Tisselli, “Nessi tra la gestione della rabbia e il pacifismo” (pedagogista psicoterapeuta e presidente di Psicologia urbana e creativa)
Renzo Laporta “Nelle piccole storie ci sono perle di saggezza”
Giulia Zannoni, Chiara Gnani, Elisabetta Spada, Serafina Lo Nigro “Esperienze dei laboratori Litigare Stanca” (Psicologhe e componenti dell’Ass. Psicologia Urbana e Creativa)

Il laboratorio formativo

Sabato 22 marzo, dalle 15:30 alle 18:30, alla sala L’Approdo (primo piano, via Romea Sud 95), si terrà il laboratorio formativo “Emozioni nonviolente”, condotto da Elena Bergonzini della Fondazione scuola di pace di Monte Sole. Il laboratorio esplorerà le diverse emozioni che emergono nei contesti conflittuali, analizzando le conseguenze della loro gestione o mancata gestione. Attraverso attività partecipative ed esperienze dirette, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza sui propri stili comunicativi e sulle modalità di espressione delle emozioni. La partecipazione al laboratorio è gratuita ma prevede un pre-iscrizione inviando email a psicologiaurbanaecreativaaps@gmail.com.

Relatrici del seminario:

Gabriella Falcicchio è docente presso il dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” dal 2005, dove ha insegnato Pedagogia interculturale, Pedagogia sociale, Pedagogia della comunicazione a insegna attualmente Pedagogia dell’infanzia ed Educazione degli adulti. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero e dell’azione nonviolenta, con particolare riferimento ad Aldo Capitini; la nascita rispettata, la violenza ostetrica, l’educazione nei primi anni di vita; la Death Education; il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici. È componente del comitato scientifico di collane editoriali, tra cui Paideia di Aracne e Intorno alla nascita di Carocci, e di riviste, tra cui Culture della Sostenibilità, Educazione Democratica, Transculturale, Ecologia della salute.

Elena Buccoliero, sociologa e formatrice, si occupa di bullismo e cyberbullismo, violenza assistita e orfani di femminicidio, diritti delle persone minorenni, gestione nonviolenta dei conflitti, narrazione nel lavoro sociale e educativo, medicina narrativa. Sui temi di competenza svolge sia progetti di ricerca, formazione, supervisione e intervento diretto, sia attività di divulgazione con laboratori per adulti o ragazzi, testi per letture e spettacoli teatrali, produzione video, filastrocche, fumetti, kit didattici, campagne di sensibilizzazione.

Conduttrice del laboratorio:

Elena Bergonzini è educatrice della Fondazione scuola di pace di Monte Sole, che si pone come obiettivo l’educazione alla pace su un luogo di memoria. In particolare, dalla nascita della Scuola di pace si occupa dei progetti residenziali con ragazzi e ragazze israeliani, palestinesi, italiani e tedeschi.