Nell’ambito del progetto “Festa del diritto al gioco 2025”, organizzato dall’Associazione Lucertola Ludens Aps in compartecipazione con il Comune di Ravenna, si svolgeranno alcune iniziative: due laboratori e un seminario rivolti principalmente a docenti, educatori e pedagogisti.
Giocare insegnando, insegnare giocando
Sabato 5 e sabato 12 aprile dalle 15 alle 18 nella sala conferenze del Planetario di Ravenna all’interno dei Giardini Pubblici viale Santi Baldini 4/A. Si tratta di due laboratori di LUDOpedagogia condotti da Martina Ferraro pedagogista esperta in LUDOpedagogia, dove esplorare il gioco come territorio liberato e liberante, dove osare, darsi il permesso di sbagliare e divertirsi.
La qualità del gioco-giocare bene fa bene
Lunedì 7 aprile, sala riunioni dell’Area infanzia istruzione e giovani, via Garatoni, 1, dalle 17 alle 19 si terrà il seminario tenuto da Roberto Farnè, docente di Pedagogia del gioco e dello sport al corso di laurea in Scienze motorie dell’Università di Bologna.
Per Iscrizioni inviare email a claudiatessadri@comune.ra.it
Ai partecipanti, su richiesta, verranno rilasciati attestati di partecipazione.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.dirittoalgioco.it
Il progetto “Festa del diritto al gioco 2025” prevede la realizzazione di incontri formativi e attività ludiche rivolte a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al valore e alla pratica del diritto al gioco di tutti i bambini e tutte le bambine.